Tu sei qui: Economia e TurismoNocerina, la Viterbese resta tabù
Inserito da IL Mattino (admin), lunedì 15 ottobre 2001 00:00:00
La Viterbese si conferma bestia nera della Nocerina. I laziali, dopo aver nel giugno scorso condannato i rossoneri alla retrocessione, ripescati d'ufficio poi a luglio, li umiliano ridimensionando, almeno per il momento, le loro ambizioni. Tanti errori condannano Cucchi (nella foto in alto) ed i suoi uomini. E' una Nocerina da dimenticare quella vista in azione. E pensare che doveva essere il giorno della rimonta grazie anche all'esordio del bomber Belmonte. Invece la squadra ha fatto harakiri. E' l'errore di Terrera a spianare la strada alla Viterbese. Il difensore al 34', nel tentativo di passare all'indietro il pallone al portiere Lorenzini, ha steccato consegnando a Filosi il pallone del primo goal. E' stato l'episodio che ha determinato la gara ma nella prima mezz'ora i padroni di casa non avevano brillato per gioco ed iniziative. Ma anche altre vicende hanno determinato la sconfitta. Dieci minuti prima del goal laziale Caputi (nella foto al centro) ha dovuto abbandonare il campo per uno stiramento, costringendo Cucchi a modificare l'assetto di gioco. Poi anche la sfortuna. A pochi secondi dal riposo Di Meo si è visto respingere dalla linea di porta la palla da Masini. Nel secondo tempo Cucchi prova con il tridente e getta nella mischia Barbera, ma la mossa si rivela inutile perché all'ottavo Belmonte (nella foto in basso), già ammonito nel primo tempo, si fa fischiare una simulazione per fallo in area. Anche per la Viterbese, poco dopo, arriva un cartellino rosso, che è per Troise. La Viterbese, votata al contropiede, trova terreno fertile ed al 36' Cingolati punisce i padroni di casa. Ed al San Francesco è tempo di fischi, i primi della nuova stagione. Il pressing dei rossoneri è ormai anemico. Il goal della bandiera arriva a fine gara, con un rigore trasformato da Barbera per fallo di mano di Pollini. Poi il triplice fischio dell'arbitro.
Fonte: Il Portico
rank: 10799104
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...