Ultimo aggiornamento 10 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNon basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

Economia e Turismo

Mobilità in Costa d'Amalfi, la replica delle associazioni NCC

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

Dopo l'appello del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, arriva la risposta di Federnoleggio Confesercenti, FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air: "I veri responsabili sono l'uso indiscriminato delle auto private, i noleggi senza conducente e la sosta selvaggia. Serve un confronto serio per il futuro della Costiera"

Inserito da (Admin), domenica 27 aprile 2025 16:47:37

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana.

"È troppo semplice — si legge nella nota congiunta — attribuire ai mezzi NCC e agli autobus gran parte delle responsabilità dei disagi viari. Chi conosce davvero il territorio sa bene che i principali problemi derivano da un uso massiccio e incontrollato delle auto private, dal mancato rispetto delle targhe alterne da parte dei privati e delle auto a noleggio senza conducente, dalla proliferazione di questi stessi veicoli e dalla sosta selvaggia, spesso persino autorizzata in aree inadatte".

Secondo le associazioni, questi fenomeni generano continui blocchi della Statale 163, intasamenti pericolosi e una gestione caotica dei flussi turistici e locali, soffocando la mobilità sulla quale si basa l’intera economia della Costiera.

"I mezzi NCC e i bus turistici — proseguono — rappresentano, al contrario, una risposta organizzata ed efficiente: meno veicoli sulle strade, gestione professionale dei passeggeri, spostamenti sicuri e coordinati, oltre a un significativo gettito fiscale per i Comuni. Criminalizzare chi lavora regolarmente e con professionalità significa colpire un settore strategico, essenziale non solo per il turismo, ma per tutto il tessuto economico del territorio".

Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria invitano a non limitarsi a soluzioni "punitive" verso una sola categoria, ma a promuovere una riflessione ampia e fondata su dati concreti.

"Chiediamo che la discussione sulla sostenibilità turistica parta da un’analisi seria e complessiva, capace di rimettere ordine a tutte le forme di mobilità. Siamo pronti, come sempre, a sederci a tavoli di lavoro veri, con dati alla mano e proposte concrete, nell’interesse della Costiera e di chi la vive e la ama davvero".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105222100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...