Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoNonostante la disoccupazione anche per l'estate 2022 il comparto turistico fa fatica a trovare lavoratori

Economia e Turismo

Turismo, economia, alberghi, lavoro, balneari, reddito cittadinanza, contratti

Nonostante la disoccupazione anche per l'estate 2022 il comparto turistico fa fatica a trovare lavoratori

«Le risorse impiegate per i sussidi dovrebbero essere invece usate per ridurre il costo del lavoro per favorire l’aumento delle retribuzioni», ha suggerito invece Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari (Silb)

Inserito da (Redazione LdA), martedì 26 aprile 2022 17:01:02

Nonostante il tasso di disoccupazione all'8,5%, in Italia non si trovano lavoratori stagionali. Nonostante l'estate imminente, gli alberghi e gli stabilimenti balneari si trovano in difficoltà: all'appello mancherebbero ben 250mila lavoratori.

Un tema che ormai si ripropone ciclicamente e che, secondo il ministro del Turismo Massimo Garavaglia dipende in parte anche dal reddito di cittadinanza. «C'è chi preferisce fare tre giorni a chiamata e non andare oltre proprio per prenderlo», ha dichiarato, suggerendo di «individuare eventuali correttivi del reddito onde attenuarne gli effetti distorsivi nel mercato del lavoro nel settore turistico».

«Le risorse impiegate per i sussidi dovrebbero essere invece usate per ridurre il costo del lavoro per favorire l'aumento delle retribuzioni», ha suggerito invece Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari (Silb), sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno.

Altri sindacati, però, sostengono che la colpa sia dei contratti poco allettanti. «I lavoratori mancano perché molte aziende propongono contratti inaccettabili: 10, 12 ore di lavoro al giorno senza giorni di riposo per 900/1200 euro al mese - ha spiegato Danilo Deiana, segretario territoriale della Filcams, intervistato dalla Nuova Sardegna -. Ci sono due tipi di imprese. Da una parte quelle che fanno assunzioni in regola, secondo il contratto nazionale. Dall'altra quelle che assumono i lavoratori con contratti part time, per risparmiare, e li obbligano a lavorare anche 10 e 12 ore al giorno, magari anche senza riposi sette giorni su sette, in condizioni quasi disumane, con retribuzioni all inclusive tra i 900 e i 1200 euro al mese».

Secondo il sondaggio online di Lavoro Turismo, realizzato in collaborazione con Italia a Tavola, quest'autunno solo il 3% dei lavoratori (che ha partecipato al sondaggio) ha rifiutato l'impiego perché usufruiva del reddito di cittadinanza. Dal sondaggio è emerso altresì che il 55% degli intervistati ha poi lavorato più del dovuto, dalle 9 alle 12 ore, e non ha nemmeno avuto adeguati turni di riposo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106623108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

Economia e Turismo

Nasce l'Intergruppo parlamentare “Nautica, Subacquea e Turismo Marino”

Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...

Economia e Turismo

Turismo Digitale: online i primi podcast geo-turistici su Italia.it

Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...

Economia e Turismo

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno