Tu sei qui: Economia e TurismoOrdinanza targhe alterne in Costa d’Amalfi, Abbac: «Si garantisca il transito ai turisti che hanno prenotato»
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 20 giugno 2022 09:12:54
L'attivazione, il 15 giugno scorso, dell'ordinanza Anas numero 340/2019 in Costiera Amalfitana, ha causato il disappunto di politici, associazioni di categoria e sindacati.
L'ultima a esprimersi in merito è l'Abbac Costa d'Amalfi, secondo cui il «provvedimento delle targhe alterne non è funzionale a tutelare il turismo appena ripartito».
L'Associazione Bed & Breakfast Affittacamere Case Vacanze chiede, infatti, «correttivi per garantire il transito degli ospiti e viaggiatori che hanno prenotato nelle strutture ricettive».
«Pur consapevoli della necessità di limitare il traffico veicolare in Costa d'Amalfi appare urgente adottare correttivi che consentano a ospiti e turisti che hanno prenotato, di transitare comunque aldilà della targa. I nostri ospiti non erano a conoscenza e l'ordinanza arriva senza una corretta ed opportuna informazione, mancano inoltre cartelli informativi e supporto ai viaggiatori dalle diverse porte di ingresso in Costiera», così dichiarano il delegato Abbac Costa d'Amalfi Agostino Della Pietra e il presidente regionale Agostino Ingenito.
«Riteniamo inoltre ormai inderogabile che vi siano azioni concrete e pianificate per evitare di adottare provvedimenti tampone e determinare percorsi qualitativi che debbano coinvolgere le nostre categorie nei tempi opportuni», chiosano.
Leggi anche:
Costa d'Amalfi, Federalberghi propone modifiche all'Ordinanza ANAS su targhe alterne
Fonte: Il Vescovado
rank: 105925103
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...