Tu sei qui: Economia e TurismoOspitalità extra alberghiera e sviluppo locale: il convegno a Tramonti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 17:49:36
Giovedì 27 febbraio alle ore 17:30, presso l'Aula Consiliare del Comune di Tramonti, si terrà il convegno "Ospitalità extra alberghiera, opportunità di sviluppo locale", organizzato dal Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile, dal Dipartimento di Studi e Ricerche Turistiche e di Sviluppo Territoriale e dal Comune di Tramonti. L'iniziativa rientra nel più ampio progetto "Turismo delle Radici" sostenuto dal Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile e da Italea Campania, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Tramonti.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Domenico Amatruda e del Vicesindaco Vincenzo Savino, interverranno l'Avv. Mariella Verdoliva, Presidente della Fondazione dei Monti Lattari, e il Prof. Raffaele Palumbo, Presidente del Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile, ideatore e promotore del "Turismo delle Radici", un'iniziativa che sta ottenendo grande riscontro sia in Italia che all'estero.
Il convegno offrirà un'opportunità di approfondimento sul ruolo cruciale che le comunità locali giocano nell'accoglienza turistica, in particolare per il segmento del "turismo delle radici", che attira viaggiatori desiderosi di riscoprire i luoghi d'origine della propria famiglia. I borghi possono rappresentare un'alternativa valida alla vita urbana, offrendo un modello di soggiorno più autentico e sostenibile. La ricettività extra alberghiera è, infatti, una leva strategica per lo sviluppo territoriale, con un impatto diretto sull'economia locale e sulla creazione di nuove opportunità lavorative per i giovani.
Le nuove forme di ospitalità, dai B&B agli agriturismi, dalle case vacanza agli affitti brevi, stanno registrando numeri in costante crescita in Italia, rappresentando un settore in espansione che può generare significativi benefici per le comunità locali. Un'accoglienza più personalizzata, caratterizzata da un'atmosfera familiare e da un contatto diretto con gli abitanti del luogo, risponde alle esigenze di un turismo sempre più orientato all'autenticità e alla sostenibilità.
L'evento di Tramonti si propone dunque come un'importante occasione di confronto per operatori del settore, istituzioni e cittadini, con l'obiettivo di valorizzare le risorse territoriali e promuovere un turismo più inclusivo e consapevole.
(Foto: Maria Abate)
Fonte: Il Vescovado
rank: 103717108
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...