Tu sei qui: Economia e TurismoPaesaggio e tutela: a Tramonti un corso di Mapping sui terrazzamenti della Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), venerdì 9 febbraio 2018 16:48:49
Il lavoro del contadino in Costiera Amalfitana è un continuo interloquire con la natura, un venirsi incontro reciproco. Dà frutti meravigliosi, dai profumati nettari d'uva riconosciuti a livello nazionale ai preziosi limoni di varietà Sfusato e marchio IGP, ma è anche motivo di immenso sacrificio. Il tipico paesaggio a terrazzamenti, simbolo concreto di mediazione creativa tra istanze umane ed equilibri naturali, rende praticamente impossibile meccanizzare il lavoro, in un territorio dove spesso persino i muli sono troppo grandi per passare tra i sentieri frondosi sospesi tra il mare e il cielo.
In questo contesto, la mappatura del paesaggio resta un fondamentale strumento di conoscenza per la gestione e la pianificazione territoriale. Mappatura che si esplica al meglio grazie a strumenti fondati sulla condivisione di dati "open", con la presenza di un network esteso che va a semplificare la gestione di eventuali problematiche nell'utilizzo della piattaforma collaborativa, grazie al supporto tecnico che è possibile ricevere dalla community stessa.
Per questo, l'associazione Acarbio ha organizzato a Tramonti un corso gratuito di Mapping collaborativo sui terrazzamenti. L'appuntamento è per sabato 10 febbraio (ore 17-20), presso la sede dell'associazione in via Grisignano 12 (fraz. Polvica), dove sarà spiegato il funzionamento di "Open street maps" (OSM). Il corso sarà tenuto da Amedeo Di Marco, esperto in gestione di dati geografici territoriali e Open Street Maps, con il supporto scientifico di Antonia Gravagnuolo, ricercatrice del CNR IRISS, per la mappatura degli elementi caratterizzanti i paesaggi culturali terrazzati, in particolare in relazione alla difesa dal rischio idrogeologico. I partecipanti (max 20) faranno i primi esercizi sul campo, procedendo alla mappatura collaborativa di un'area test di terrazzamenti per poi ritornare in aula e caricare su Open Street Maps i dati ottenuti.
info@riservabiosferacostiera.org
Fonte: Amalfi News
rank: 104434100
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...