Tu sei qui: Economia e TurismoPasqua 2023, Coldiretti: «Spesi 2 mld per tavola feste, è record»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 aprile 2023 09:28:08
Gli italiani hanno speso quasi 2 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua che in oltre nove casi su dieci (91%) hanno scelto di trascorrere in casa, propria ma anche di parenti e amici. E' questo il bilancio stimato da Coldiretti/Ixe' dal quale emerge un ritorno della convivialità anche per dimenticare le preoccupazioni legate alla guerra e al caro prezzi e lasciarsi alle spalle gli anni della pandemia. La spesa raggiunge quest'anno il record di sempre con un aumento del 10% rispetto allo scorso anno, secondo Coldiretti/Ixe', con una netta preferenza per i menu della tradizione.
Sei le persone in media su ogni tavola - spiega Coldiretti - mentre per preparare il pranzo pasquale si sono impiegate circa 2,1 ore ai fornelli. L'alimento più rappresentativo della tradizione pasquale per la maggioranza degli italiani resta la carne d'agnello servita in quasi la metà delle tavole (44%) nelle case, nei ristoranti e negli agriturismi. Per il dolce, invece, la colomba ha battuto le uova di cioccolato anche se più di quattro famiglie su 10 (42%) hanno fatto ricorso quest'anno al fai da te, preparando in casa i dolci tipici della Pasqua.
A vincere sono soprattutto le ricette della tradizione che da nord a sud caratterizzano l'intero Paese come per esempio gli gnocchi filanti in Piemonte, la minestra di brodo di gallina e uovo sodo e le pappardelle al ragù di coniglio in Toscana ma anche la corallina, salame tipico accompagnata dalla pizza al formaggio mangiata a colazione in tutto il Lazio. Se in Romagna sono di rigore i passatelli in Molise è l'insalata buona Pasqua con fagiolini, uova sode e pomodori. In Puglia - continua la Coldiretti - il principe della tavola pasquale è il Cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, in Veneto onnipresenti su tutte le tavole della festa pasquale sono le tipiche vovi e sparasi, uova sode, decorate con erbe di campo e in Trentino le polpettine pasquali con macinato di agnello.
Ma non bisogna dimenticare che a causa della crisi legata ai prezzi e agli effetti della guerra in Ucraina - conclude Coldiretti - ben 3 milioni di italiani sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare in queste feste.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10926105
Il turismo in Costa d'Amalfi sta cambiando volto. A descrivere il cambiamento è un servizio andato in onda il 31 luglio sul TGR Campania, a firma della giornalista Antonella Maffei, che ha messo in luce una novità: luglio e agosto non sono più i mesi di massimo afflusso turistico, come accadeva in passato....
Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...
Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...
Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...