Ultimo aggiornamento 6 secondi fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPAVIA: IL PRIMO PALIO DELL’AGNOLOTTO INCORONA L’AGRITURISMO BOCCAPANE DI POMETO DI RUINO

Economia e Turismo

PAVIA: IL PRIMO PALIO DELL’AGNOLOTTO INCORONA L’AGRITURISMO BOCCAPANE DI POMETO DI RUINO

Inserito da (admin), sabato 28 aprile 2018 01:34:20

Si è svolto il 22 aprile presso la Tenuta Calcababbio (Pavia) il primo Palio dell’Agnolotto, un evento solidale che ha saputo riunire diverse realtà del territorio per una buona causa La prima edizione de Il Palio dell’Agnolotto si è conclusa con un bilancio positivo che promette bene per il futuro e fa pensare che questo sarà solo il primo di una lunga serie di appuntamenti: l’evento benefico che si è svolto domenica 22 aprile presso la Tenuta Calcababbio(località Calcababbio, Pietra Dé Giorgi, Pavia) ha coinvolto 13 ristoranti del territorio in sfida per la preparazione del migliore agnolotto dell’Oltrepò Pavese e ha registrato una grande partecipazione di pubblico e di stampa. Dopo un’attenta degustazione in abbinamento a una selezione di etichette di Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC come da tradizione - proposte e offerte da Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese – la giuria di esperti e giornalisti guidata dagli Chef Fabrizio Ferrari (Chef del ristorante UNICO, Milano), Silvano Vanzulli (Chef e docente per "Imparando con gli Chef" e presso l’Istituto Santa Chiara di Stradella) ed EzioGritti(Chef del Ristorante Ezio Gritti) e quella popolare si sono espresse facendo salire sul podio l’agriturismo Boccapane Di Pometo di Ruino che ha proposto la versione degli agnolotti dello Chef Andrea Morerio preparati con una sfoglia di semola e farina 00, ripieni di manzo stufato a bassa temperatura con vino rosso e verdure, cotti nel brodo di manzo e gallina e serviti con il sugo del brasato. Al secondo posto il Ristorante Colombi di Montù Beccaria con gli agnolotti della Chef Bosi Rosanna nati da una ricetta della tradizione della famiglia preparati con sfoglia di farina 00 e ripieno a base di carne di manzo cotta a fuoco lento con il Buttafuoco - un vino tipico del territorio - macinata e arricchita con formaggio grana, uova e pangrattato, tutto condito con un sugo di carne e spezie. In terza posizione il Ristorante Sasseo di Santa Maria della Versa con la versione dello Chef Michael Carmagnola degli agnolotti preparati con impasto di farina 00, ripieno di brasato di manzo al vino rosso, uovo, pangrattato e formaggio grana conditi con la stessa carne tagliata al coltello e il sugo del brasato ridotto. Per la prima volta dopo tanto tempo un evento ha saputo riunire in un’unica occasione professionisti e realtà dell’Oltrepò Pavese, dalla ristorazione al food fino al settore del vino e del beverage. Due gli obiettivi della serata: valorizzare un grande prodotto del territorio come l’agnolotto dando spazio e visibilità ai ristoratori e raccogliere fondi a favore del progetto benefico promosso dall’Associazione Onlus Chicco per Emdibir. Grazie alla generosa partecipazione degli oltre 90 ospiti tutto il ricavato della serata verrà devoluto a sostegno del progetto "Un chicco di grano o di teff" che punta al miglioramento sostenibile dell’alimentazione nella regione del Gurage, sull’altopiano centrale dell’Etiopia". La cifra raccolta è pari a 2.670Euro che saranno impiegati per acquistare e gestire due vacche da latte per la missione di Shebraber (diocesi di Emdibir), presieduta da Sister Veronica Simon e dalle sue consorelle. Questi animali completano il piano di sostegno per il 2018, che punta ad avviare un centro pilota per l'agricoltura a sostegno delle famiglie, delle mense scolastiche e delle cliniche della zona. Ecco i ristoranti sul podio: 1° posto Agriturismo Boccapane Di Pometo di Ruino 2° posto Ristorante Colombi di Montù Beccaria 3° posto Ristorante Sasseo di Santa Maria della Versa Gli altri 10 ristoranti che hanno partecipato (in ordine alfabetico): - Antica Trattoria Del Ginepro (Menconico) - Cella di Montalto (Montalto Pavese) - Corte Montini (Santa Giuletta) - GioEle (Stradella) - Il Melo Rosso (Fortunago) - La Pineta (Fortunago) - La Quercia (Valverde) - Osteria del Giuse (Stradella) - Scuropasso (Cigognola) - Trattoria Fugazza (San Damiano) Il Palio dell’Agnolotto si è svolto presso nello spazio accogliente della Tenuta Calcababbio (Comune di Pietra de' Giorgi, località Calcababbio), bed& breakfast e centro enoculturale sulle colline pavesi, ed è stato promosso dall’associazione Onlus Chicco per Emdibir e dall’agenzia di consulenza strategica e di marketing IDEA Food & Beverage.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10713104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...