Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPer l’Abbac chiusura SS 163 «danno per il turismo», Ingenito e Della Pietra chiedono commissario di Governo per la messa in sicurezza

Economia e Turismo

Strada Statale Amalfitana, chiusura, messa in sicurezza, Maiori, Abbac

Per l’Abbac chiusura SS 163 «danno per il turismo», Ingenito e Della Pietra chiedono commissario di Governo per la messa in sicurezza

«Intervenga il Prefetto! Noi siamo pronti a chiedere stato di emergenza: il turismo avrà ripercussioni serissime da questa chiusura imposta della statale Amalfitana per un tratto, quello di Capo d'orso, che da anni richiede interventi di messa in sicurezza e non solo a causa dell'ultimo incendio. Si preferisce un intervento urgente e non un’azione strutturale. Vogliamo la nomina di un commissario di governo per la gestione della messa in sicurezza e salvaguardia della Costiera», dichiarano Ingenito e Della Pietra

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 24 agosto 2023 09:44:06

«L'Ordinanza Anas arriva come un fulmine a ciel sereno per gli operatori dell'ospitalità turistica. Fragilità territorio sì ma anche tanta approssimazione».

 

A dirlo sono il presidente Abbac Agostino Ingenito con il delegato Abbac Costiera Agostino Della Pietra, in merito alla chiusura della SS163 Amalfitana, dalle ore 8 alle ore 16, dal Km 39,350 al Km 39,600, per consentire i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso interessato dall'incendio dello scorso 13 agosto.

 

«Intervenga il Prefetto! Noi siamo pronti a chiedere stato di emergenza: il turismo avrà ripercussioni serissime da questa chiusura imposta della statale Amalfitana per un tratto, quello di Capo d'orso, che da anni richiede interventi di messa in sicurezza e non solo a causa dell'ultimo incendio. Si preferisce un intervento urgente e non un'azione strutturale. Vogliamo la nomina di un commissario di governo per la gestione della messa in sicurezza e salvaguardia della Costiera», dichiarano Ingenito e Della Pietra.

 

L'invettiva prosegue: «Il Governo intervenga anche per sbloccare i cantieri mai partiti per la sistemazione dei costoni come per i diversi tratti lungo la statale che riguardano non solo Maiori, ma anche Atrani e Conca. E a questo punto continuiamo ad esprimere perplessità per quel progetto della realizzazione della galleria a Minori. Abbiamo constatato già due anni fa cosa abbia significato quel crollo ad Amalfi. Siamo consapevoli delle professionalità e competenze ma occorre andare oltre la contingenza. A Ravello restano ancora evidenti le ferite da precedenti frane come per il crollo del muretto che è fragile lungo tutto il rettilineo e che costò la vita all'autista del bus. Ma restano irrisolti anche altri interventi pure progettati e finanziati ma mai partiti per lentezza burocrazie, autorizzazioni e responsabilità dei dirigenti degli Enti locali. Si colga l'opportunità per un vero piano strategico di salvaguardia».

 

Quindi un appello ai parlamentari eletti nel collegio e ai diversi esponenti politici: «La chiusura della strada fino al 7 ottobre si somma alle tante emergenze del territorio: rischiamo di ritrovarci con perdite serie per un bilancio che sinora aveva garantito le aspettative anche grazie al flusso degli stranieri. Continuo a chiedere che si vada oltre l'emergenza, ecco perché auspichiamo che l'Anas riveda la chiusura della strada per tutte quelle ore, predisponendo un percorso semaforizzato, mentre chiediamo alla Regione che garantisca corse vie del mare anche oltre settembre. Rischiamo di mettere in discussione la stagione che in Costiera non aveva risentito della crisi del mercato interno proprio per l'arrivo massiccio dei flussi stranieri per i quali sono previsti arresti già dai prossimi mesi per andamento economico internazionale assai incerto».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Strada chiusa a Maiori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Strada chiusa a Maiori © Massimiliano D'Uva

rank: 100435104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

Economia e Turismo

Nasce l'Intergruppo parlamentare “Nautica, Subacquea e Turismo Marino”

Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...

Economia e Turismo

Turismo Digitale: online i primi podcast geo-turistici su Italia.it

Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...

Economia e Turismo

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno