Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo«Per ripartire seriamente occorre che il terzo settore non sia politicizzato», la riflessione di un giovane dopo le proteste ad Amalfi

Economia e Turismo

Amalfi, Minori, Costiera Amalfitana, economia, proteste, lavoratori, ripartenza

«Per ripartire seriamente occorre che il terzo settore non sia politicizzato», la riflessione di un giovane dopo le proteste ad Amalfi

"Dobbiamo capire che un’impresa che incassa 10mila euro al mese ne ha 5-6 mila di costi fissi. Dobbiamo capire che il lavoro, stagionale con contratti che adesso propongono a 15 giorni rinnovabili sono l'esaltazione della precarietà"

Inserito da (Maria Abate), lunedì 26 aprile 2021 15:43:36

Com'è già accaduto per altri temi, come per il depuratore consortile previsto a Maiori, Positano Notizie intende sottolineare l'importanza che i giovani possano esprimersi in merito ai fatti che accadono nel meraviglioso posto in cui vivono, la Costiera Amalfitana, e che i più grandi lasceranno loro quando saranno passati a miglior vita.

Per questo abbiamo chiesto a Giuseppe Bonito, 28enne di Minori, di poter prendere, per riproporlo ai nostri lettori, il post che ha pubblicato su Facebook lo scorso 24 aprile, in merito agli eventi connessi alla riapertura della SS 163 ricostruita. Il suo post è soltanto «una riflessione da cittadino comune», ci assicura. «Lascio ad altri più preparati di me il compito di dare soluzioni», aggiunge.

Com'è ormai noto, mentre sulla statale SS163 appena riaperta si teneva la cerimonia di inaugurazione alla presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca e dei vertici Anas, sul lungomare dei Cavalieri, proprio sotto il tratto franato, i lavoratori del settore turistico-ricettivo della Costa d'Amalfi erano in protesta. Da qui lo spunto di riflessione di Giuseppe, che vi pubblichiamo integralmente.

Vedere Amalfi, ma con lei tutta la Costiera, che protesta per mancanza di lavoro è una scena che nel 2019 nemmeno il più pessimista di tutti avrebbe potuto immaginare.

Non mi avventuro su considerazioni sull'opportunità o meno di fare "eventi" di riapertura, perché in molti già si sono espressi, ma credo che la sobrietà serva a non fare allontanare i cittadini dalle istituzioni. Ci sono i momenti in cui è giusto festeggiare e altri in cui è giusto lavorare: "il popolo" ha la capacità di vedere ciò che si realizza, non servono le luci se qualcosa è capace di fare luce da sé.

Per il resto, sono preoccupato. Questo momento deve farci capire che la povertà esiste ma è solo coperta dalla pubblicità. Dobbiamo capire che un'impresa che incassa 10mila euro al mese ne ha 5-6 mila di costi fissi. Dobbiamo capire che il lavoro, stagionale con contratti che adesso propongono a 15 giorni rinnovabili sono l'esaltazione della precarietà.

Questa famosa ripartenza che tutti vogliamo deve essere un manifesto amministrativo. Bisogna avere la capacità tecnica giuridica di scrivere progetti facendo rete tra i vari enti per intercettare fondi Europei, cercare di valorizzare quello che abbiamo con un'analisi seria dei flussi turistici per intravedere e intercettare nuovi mercati turistici, sviluppare una forte rete sociale, con un terzo settore che non sia POLITICIZZATO, ma apolitico, e che riesca ad essere capace di generare lavoro, valorizzare la funzione pubblica delle cose pubbliche creando un sistema sano di assegnazione delle risorse, effettuare capillarmente bonifiche territoriali dei fondi agricoli, sviluppare Laboratori creativi.

Naturalmente, è necessario un rafforzamento delle infrastrutture digitali e non è mai troppo tardi per sviluppare idee imprenditoriali sul modello di cooperative. Teniamo duro.

 

Leggi anche:

A Maiori parlano i giovani: «Caro Sindaco, non sono contro il depuratore... ma che sia più sostenibile!»

«È morta l'economia!». Lavoratori turismo incontrano De Luca: «Ci sia per noi stesso impegno profuso per la frana» /VIDEO

Giuseppe Bonito di Minori e Angelo Acampora di Agerola sono i primi laureati al Campus Principe di Napoli

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10647107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...