Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPerché visitare Amalfi: scrigno di bellezza, storia e biodiversità

Economia e Turismo

Costiera Amalfitana, Turismo, Territorio, Tradizioni

Perché visitare Amalfi: scrigno di bellezza, storia e biodiversità

La più antica delle Repubbliche Marinare nonché meta turistica di assoluta eccellenza

Inserito da (Maria Abate), martedì 8 gennaio 2019 16:50:14

Quando si pensa alla Costiera Amalfitana, la mente giunge subito a Positano, che con Capri è l’emblema della Dolce Vita. Ma la città Capofila di questo splendido angolo di paradiso che è Patrimonio dell’Unesco è Amalfi, che nel Medioevo - con la sua potenza - rese grandi tutte le zone limitrofe.

Proprio per questo suo aspetto storico, Amalfi non è solo bellezza paesaggistica, ma grande fortezza di storia e cultura. Al suo interno si possono trovare, disseminati in tutto il territorio, i segni del grande passato da Repubblica Marinara e poi gli influssi bizantini, longobardi e normanni, traccia delle popolazioni che l’hanno attraversata nel corso dei secoli.

Tant’è che Amalfi è da visitare specialmente in bassa stagione, quando le viuzze sono libere dai turisti da spiaggia e possono essere esplorate in tutta tranquillità. E così, dopo un tuffo al mare, è possibile fermarsi in uno dei tanti templi del gusto che emanano piacevoli odori nei vicoli e nelle piazzette, per poi incamminarsi per Via dei Mulini e fare un salto alle antiche cartiere, fino a giungere nei sentieri ricchi di natura che ancora la caratterizzano.

Appena arrivati ad Amalfi, prima ancora di attraversare il Supportico della Marina, si può visitare l’Arsenale della Repubblica, che ospita il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, riconosciuto di recente di "interesse regionale" (clicca qui per approfondire). Durante tutto l’anno, sotto le grandi volte in pietra si tengono spettacoli canori, convegni culturali e musical storici da non perdere.

Tappa obbligata è il Duomo di Sant’Andrea, che si erge maestoso sulla piazza insieme alla fontana dedicata al Patrono appena restaurata (clicca qui per approfondire). Dopo aver affrontato la maestosa scala, con pochi euro si può entrare nel Chiostro del Paradiso e nella Basilica del Crocifisso per un assaggio di storia mista a fede (clicca qui per approfondire). Ai piedi del Duomo, per una dolce pausa, immancabile la sosta nella Storica Pasticceria Pansa, che valorizza in mille modi il limone IGP Costa d’Amalfi, a partire dalle scorzette fino a giungere alle delizie (clicca qui per approfondire).

Andando avanti per Via Lorenzo d’Amalfi, lungo cui ci si potrà fermare a comprare dei souvenir o gustare un fresco gelato nei numerosi negozi che la costeggiano, si giungerà in Piazza Spirito Santo, dove un presepe "roccioso" resiste imperituro nell’ampia fontana che la contraddistingue. Continuando a salire si incontrerà il Museo della Carta, dove la storia tornerà a farla da padrona con i vecchi torchi e telai per la produzione dell’antica carta fatta di stracci (clicca qui per approfondire). Ma se ci si vuole immergere nella natura basterà proseguire per la stessa strada, fino a giungere alla Valle delle Ferriere, uno scrigno di storia e biodiversità, dove le felci raggiungono i 180 cm di altezza (clicca qui per approfondire).

Ecco perché visitare Amalfi. In una piccola cittadina incastonata tra cielo, mare e terra si nascondono tesori degni di essere conosciuti.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105032103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

Economia e Turismo

Nasce l'Intergruppo parlamentare “Nautica, Subacquea e Turismo Marino”

Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...

Economia e Turismo

Turismo Digitale: online i primi podcast geo-turistici su Italia.it

Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...

Economia e Turismo

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno