Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPic-Picentini Itinerari Comuni: dal 5 dicembre al 31 gennaio a Pontecagnano Faiano

Economia e Turismo

Pontecagnano Faiano, Provincia di Salerno, Picentini

Pic-Picentini Itinerari Comuni: dal 5 dicembre al 31 gennaio a Pontecagnano Faiano

Insieme ai vicini Montecorvino Rovella, Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, San Mango Piemonte e Giffoni Valle Piana, l’ente guidato da Giuseppe Lanzara farà proprio l’obiettivo di potenziare la promozione turistica attraverso una serie di eventi incentrati sulla conoscenza dei luoghi simbolo della zona, sull’intrattenimento e sulla buona cucina

Inserito da (Admin), lunedì 28 novembre 2022 15:25:37

Il Comune di Pontecagnano Faiano aderisce al progetto Pic-Picentini Itinerari Comuni.

Insieme ai vicini Montecorvino Rovella, Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, San Mango Piemonte e Giffoni Valle Piana, l'ente guidato da Giuseppe Lanzara farà proprio l'obiettivo di potenziare la promozione turistica attraverso una serie di eventi incentrati sulla conoscenza dei luoghi simbolo della zona, sull'intrattenimento e sulla buona cucina.

L'iniziativa si inserisce nella più ampia programmazione del POC Campania e vanta la collaborazione delle associazioni Artéclaté, Paesaggi Narranti, Pontecagnano C'entro e Legambiente Circolo Occhi Verdi.

Gli eventi previsti nell'arco temporale che va dal 5 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023 prevederanno la presentazione di un percorso urbano "InCielo e InSerra", alla scoperta di oltre 30 opere dello street artist InSerra, e si intreccerà con il progetto "Arte Bianca" delle pizzerie del territorio. In pratica, il visitatore potrà usufruire di una mostra permanente, dalla quale emergeranno spunti di riflessione di natura politica, sociale e/o religiosa.

Un coacervo di possibilità, di gusti, di tradizioni e di incontri, insomma, per dare vita ad una rassegna che punta a valorizzare un'area ricca di bellezza e talento. Non ultimo, quello degli artisti che si esibiranno nelle 16 date pensate per allietare i partecipanti:

  • 5 dicembre, ore 21:00, pizzeria I Borboni, con la presentazione di "Nisciuno nasce imparato" di Amedeo Colella, a cura di Annamaria Petolicchio;
  • 12 dicembre, ore 21:00, pizzeria La Fucagna, con il violino di Marzia De Nardo;
  • 15 dicembre, ore 21:00, pizzeria La Regina Scalza, con "Xmas in saX";
  • 17 dicembre, ore 10:00, percorso urbano di Street Art "In Cielo e in Serra" con partenza da Via G. Budetti; ore 17:30, "Canzoni dal mondo.. in christmas time" a cura di Antonella e Luisiana De Chiara presso il Museo Archeologico Nazionale Etruschi di Frontiera; ore 19:00, "La Pizza di Peppone", degustazione di alcune pizze a cura dello chef Peppone Calabrese di Linea Verde presso il Museo Archeologico Nazionale Etruschi di Frontiera;
  • 22 dicembre, ore 21:00, pizzeria Mangiafoglia, con "Il grande rito della tombola";
  • 29 dicembre, ore 21:00, pizzeria Salotto, con "O paese d'o sole...in Christmas time" di Antonella e Luisiana De Chiara;
  • 5 gennaio, ore 21:00, pizzeria Diretto 2.0, con "Ce steva ‘na vota, dai Cunti alle Fiabe" con Daniela Pastore e Tonino Scala;
  • 12 gennaio, ore 21:00, pizzeria Giù al Mulino, con "Na voce, na chitarra e nu poco e...soul" a cura di Fortuna Imparato e Paolo Molinari;
  • 19 gennaio, ore 21:00, pizzeria Al Trivio Granata, con "Breve storia dell'Arte Bianca" a cura del Prof. Guido Arcangelo Medolla;
  • 23 gennaio, ore 21:00, pizzeria Antica Masseria Sguazzo 1820, con "Sambossa Quartet";
  • 26 gennaio, ore 21:00, pizzeria Masseria La Casella, con "Noche de Tango";
  • 31 gennaio, ore 21:00, Demetra Pub, con "Tecniche e conoscenza della tamorra" a cura di Antonio Santoro del gruppo musicale I Picarielli.

 

Inoltre, nell'ambito del progetto, presso il Museo Archeologico Nazionale Etruschi di Frontiera si svolgeranno incontri con gli autori: 6 dicembre, ore 21:00, Trio Malinconico con Diego De Silva, Stefano Giuliano, Aldo Vigorito; 12 dicembre, ore 20:30, Massimo Germini presenta il libro CANZONI di Roberto Vecchioni; 13 dicembre, ore 17:30, Domenico Rea "L'universo mangereccio del presepe ed altri scritti natalizi" a cura di Alessandro Basso; 15 dicembre, ore 20:30, Massimo Venturiello presenta il reading teatrale "La prima indagine di Montalbano".

Nella stessa sede si terranno anche le serate jazz ed in musica: 14 dicembre, ore 20:30, Maria Pia De Vito presenta Dreamers; 16 dicembre, ore 18:30, "Natale in Harmonia" a cura di Antonella e Luisiana De Chiara; 19 dicembre, dalle 11:00 alle 22:00 assaggi, convegni e musica; 20 dicembre ore 20:00, "Canto per te, Natale" di Genni Criscuolo; 27 dicembre, ore 20:30, Guglielmo Santimone Trio, guest Nico Gori;

Infine, dal giorno 8 dicembre fino all'8 gennaio, sarà allestita la galleria d'arte diffusa nelle vetrine della città sul tema del Natale dal titolo "Quanno nascette Ninno".

"Un cartellone di eventi che rende giustizia al nostro territorio, alle sue tipicità, alla nostra voglia di tornare in strada, nei luoghi della cultura e della ristorazione. Non possiamo che essere soddisfatti di un lavoro che premia l'intero comprensorio e gli concede nuove opportunità per essere conosciuto ed apprezzato. Sarà un Natale all'insegna del ritrovo e della serenità, immerso in un'atmosfera artistica e gastronomica. Naturalmente, l'invito resta quello di partecipare, di farsi sentire, di vivere ogni singolo momento nella consapevolezza che l'arte e la bellezza possono rendere più magiche e belle le nostre vite", ha dichiarato l'Assessora alla Cultura ed al Marketing Territoriale Adele Triggiano.

"Con il progetto Pic- Picentini Itinerari Comuni puntiamo a far veicolare messaggi di speranza, di unione, di approfondimento di tutto un comprensorio che merita di essere apprezzato e riconosciuto. Grazie alla collaborazione con associazioni, artisti e ristoratori, daremo un nuovo slancio ai luoghi ed alle attività, rendendoli protagonisti di un percorso che vuole assecondare tutti i sensi possibili: il gusto, l'olfatto, la vista, l'udito, il tatto. Un tragitto lungo e movimentato, che coinvolgerà le famiglie e le riporterà a vivere la città con interesse e curiosità, anche e soprattutto durante il periodo delle festività natalizie, ma non solo", ha poi aggiunto il Sindaco di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 100110106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...