Tu sei qui: Economia e Turismo«Pochi turisti, perché non fittare case vacanza a giovani coppie?», l’appello di un intermediario immobiliare di Furore
Inserito da (Maria Abate), venerdì 10 luglio 2020 12:13:06
Un appello importante giunge alla nostra Redazione dall'intermediario immobiliare di Furore Letizia Porpora. Secondo la professionista, il Covid-19 ha provocato una crisi senza eguali sul mercato immobiliare, per cui si rivolge ai proprietari di strutture extralberghiere, chiedendo loro, vista la mancanza di turisti, di fittare alle giovani coppie in procinto di crearsi una famiglia.
«Dopo aver appurato un eccesso di licenze per case vacanze, a chi è proprietario di più immobili e ai Comuni vorrei chiedere di dare almeno la possibilità, ai giovani e alle coppie che vorrebbero farsi una famiglia, di trovare una casa per la propria indipendenza e di avere un futuro rimanendo dove sono nati senza essere costretti ad andare via», propone Letizia.
«Già varie volte ho cercato di aiutare persone sfrattate per l'apertura di case vacanze, che con urgenza dovevano trovarne un'altra, rischiando di rimanere in mezzo ad una strada. A volte, per me questa diventa una missione: la mancanza di case si presenta come uno dei problemi da risolvere soprattutto in Costiera», chiosa l'intermediario immobiliare.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101217103
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...
L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022...
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...