Ultimo aggiornamento 2 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPompei: apre al pubblico l’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus

Economia e Turismo

Apre al pubblico, all’interno dell’iniziativa della Casa del Giorno, l’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus

Pompei: apre al pubblico l’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus

Raggiungibile attraverso una scaletta interna, il piccolo ma suggestivo ambiente sottoposto conserva nel suo antro due nicchie larario (edicole sacre) affiancate e un antico pozzo.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 7 novembre 2024 07:15:36

Al Parco Archeologico di Pompei apre al pubblico, all'interno dell'iniziativa della Casa del Giorno, l'ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus. Raggiungibile attraverso una scaletta interna, il piccolo ma suggestivo ambiente sottoposto conserva nel suo antro due nicchie larario (edicole sacre) affiancate e un antico pozzo.

Sebbene occultate alla vista, le due nicchie regalano una vivacità e varietà di colori nelle ricche decorazioni conservate: in quella più grande è raffigurato un Genio che, con il capo velato e coronato di alloro, sta versando un'offerta su di un altare dalla patera (scodella) tenuta con la mano destra mentre, con la sinistra, stringe a sé una cornucopia. La figura del Genio è inquadrata da tre grosse ghirlande sospese. La nicchia più piccola è, invece, caratterizzata dalla presenza di due Lari (protettori della casa) posti ai lati di un altare sovrastato da un'aquila ad ali spiegate; una ghirlanda fiorita chiude in alto la scena. Entrambi i Lari protendono verso l'altare una piccola situla (vaso) per raccogliere lo zampillo di vino che sgorga da un corno potorio.

Sulle pareti del piccolo ambiente ipogeo si stagliano, su un fondo bianco, le figure di altri animali: serpenti agatodemonici (portatori di fortuna) e uccelli di varie specie (un pavone, un cigno in volo, una colomba) associati a ghirlande, a rose , a fiori di loto e a cespugli di erba.

L'ambiente era un tempo parte di una dimora di modeste dimensioni che occupava questo punto dell'isolato prima della costruzione della grande domus di Popidius Priscus, che lo aveva inglobato.

La casa si trova lungo il vicolo del Panettiere (civico 20 dell'insula 2 della Regio VII). I recenti scavi stratigrafici hanno consentito di ricostruire la storia edilizia dell'edificio che, tra il 130 ed il 120 a.C., occupò tutta la profondità dell'isolato superando anche la sensibile differenza di quota, circa 3 m, tra il fronte settentrionale e quello meridionale. Proprio per consentire l'estensione dell'abitazione verso sud ed il completamento del peristilio, furono creati spessi contrafforti in opera incerta riempiti di terra e detriti. La spesa per questi lavori fu sostenuta da un ramo della famiglia dei Popidii, come sembra attestare il rinvenimento di un'iscrizione osca e di un sigillo bronzeo che menzionano discendenti della gens.
L'ambiente sarà accessibile il giovedì dalle 9:15 alle 16:20 con ultimo ingresso alle ore 16:00.

La visita avverrà in maniera contingentata per un massimo di 3 persone alla volta.

I visitatori saranno dotati di torcia.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Pompei: apre al pubblico l’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus<br />&copy; Parco Archeologico di Pompei Pompei: apre al pubblico l’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus © Parco Archeologico di Pompei
Pompei: apre al pubblico l’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus<br />&copy; Parco Archeologico di Pompei Pompei: apre al pubblico l’ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus © Parco Archeologico di Pompei

rank: 10088100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...