Ultimo aggiornamento 4 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPositano, l’intervista di “Fortune Italia” a Vito Cinque: «Ecco come ci siamo organizzati per ripartire» /VIDEO

Economia e Turismo

Positano, Fortune Italia, turismo, San Pietro

Positano, l’intervista di “Fortune Italia” a Vito Cinque: «Ecco come ci siamo organizzati per ripartire» /VIDEO

Il direttore editoriale di Food&Wine Italia Federico De Cesare Viola ha intervistato Vito Cinque, proprietario dell’hotel 5 stelle lusso, che quest’anno celebra i cinquant’anni della sua storia e che si prepara a riaprire le sue porte il prossimo 3 luglio

Inserito da (Maria Abate), giovedì 18 giugno 2020 12:35:55

Il magazine di economia "Fortune Italia", che ogni mese racconta le storie di imprenditori e imprese, ha dedicato un articolo al San Pietro di Positano.

Il direttore editoriale di Food&Wine ItaliaFederico De Cesare Viola ha intervistato Vito Cinque, proprietario dell'hotel 5 stelle lusso, che quest'anno celebra i cinquant'anni della sua storia e che si prepara a riaprire le sue porte il prossimo 3 luglio.

Cinque, che è anche vice presidente Europa di Relais & Châteaux, racconta quali protocolli e politiche ha adottato l'associazione per contrastare la crisi e per organizzare la ripartenza e come, secondo lui, cambierà l'hôtellerie di lusso. Con una speranza: che quest'emergenza ci restituisca un turismo più consapevole e rispettoso.

«Darsi un obiettivo è importante all'interno di un'organizzazione. Il San Pietro per com'è morfologicamente conformato si presta bene alle misure di contrasto al Covid-19: abbiamo grandi aree e molti spazi all'aperto. Apriremo con 40 camere anziché con 57 e offriremo ai clienti degli spazi ancora maggiori. Ovviamente non potremo fare più il nostro ricco buffet delle colazioni, ma abbiamo deciso di lasciare aperto il nostro ristorante al mare, "Il Carlino", da ora di pranzo a ora di cena per consentire al cliente di poter scegliere l'orario con la massima libertà», ha detto Cinque.

Quindi un elogio ai suoi concittadini, che definisce «molto responsabili nel rispettare le misure di igiene e contenimento, tutti consci di quanto sia importante salvare la destinazione turistica».

«Per noi sarà più difficile ripartire, perché la maggior parte della nostra clientela è nord-americana. Poi è questione di abitudini, gli stranieri pranzano più volte all'anno nei ristoranti stellati, mentre gli italiani preferiscono di gran lunga le trattorie», ha chiosato.

Leggi anche:

"La spaziosità costituisce la nostra unicità fin dal 1970", il San Pietro di Positano riapre dal 3 luglio

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 103920103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...