Ultimo aggiornamento 9 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoPositano: torna la Festa del Pesce, tra leggenda e realtà

Economia e Turismo

Positano, Costiera Amalfitana, Festa del pesce

Positano: torna la Festa del Pesce, tra leggenda e realtà

La sagra ha il suo clou in un ricchissimo menù di mare che ha come cardine la frittura di paranza

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 settembre 2019 17:27:07

È tutto pronto, anche quest'anno, per la XXVIII edizione della Festa del Pesce a Positano, che si terrà sabato 28 settembre nella meravigliosa spiaggia di Fornillo, non a caso eletta tra le più belle spiagge del mondo.

Si narra che tanto tempo fa, in un giorno di fine settembre, Ulisse, dopo essersi salvato dal canto ammaliatore delle sirene dell'isola de Li Galli, decidesse di fare rotta verso la vicina spiaggia di Fornillo per cercare un po' di pace per se e per i suoi marinai. Era ancora lontano, quando incrociò sulla sua rotta la barca di un pescatore, che faceva la spola tra il mare e la terraferma dove portava il pesce appena pescato.

In vista della spiaggia intravide degli strani fuochi e udì l'eco di sconosciute melodie. Appena mise piede sul tirrenico lido, si rese conto che quei fuochi erano in realtà braci su cui si arrostivano pesci, e quelle melodie provenivano dai tamburi e dai cembali che un gruppo di musici suonava con perizia. La spiaggia era un brulicare di fanciulle danzanti, di giocolieri, di trampolieri e cantastorie. Da grandi otri si mesceva vino e miele e le donne preparavano cibi succulenti in neri calderoni fumanti per offrirli agli astanti.

Ulisse, sorpreso, chiese al vecchio Benito, a cosa fosse dovuta tanta profusione di abbondanza e questi gli disse che non appena gli abitanti del luogo avevano avvistato la sua nave erano corsi in spiaggia a preparare una degna accoglienza per lo straniero, senza sapere chi fosse, ma semplicemente perché per loro l'ospitalità era sacra e il forestiero una ricchezza, perché portatore di pensieri ed esperienze nuove. C'erano anche tanti giovani su quella spiaggia e Benito disse che questa loro antica consuetudine ora sarebbe stata affidata a loro e che la sua più grande speranza era che in un lontanissimo futuro altri volti e altre voci sul quel lido avessero riscoperto quella tradizione e fatto rivivere l'antico spirito dell'ospitalità positanese.

È in questo clima che anche quest'anno, si rinnova la Festa del Pesce, un autentico beach party che inizia al calar del sole per concludersi a notte fonda. Il benvenuto è in Piazza dei Mulini, dove "A' Paranza ro' Tramuntano" accompagnerà gli ospiti all'imbarco tra canti e balli della tradizione popolare. Alle 18.30 la partenza dal Molo della Spiaggia Grande sulle imbarcazioni messe a disposizione dagli organizzatori per raggiungere Fornillo.

La sagra ha il suo clou in un ricchissimo menù di mare che ha come cardine la frittura di paranza. Alle 19 l'apertura degli stands, dove si potranno gustare le prelibatezze del menù ascoltando i gruppi di musica folk, i "Sonacore" e la cantante Australiana Jodi Phillis, che si esibiranno su un palco montato per l'occasione, per un irresistibile invito al ballo. Si esibiranno anche trampolieri e mangiafuoco.

Come sempre, l'incasso viene destinato al Comitato Croce Rossa Costa d'Amalfi, che lo utilizza per coprire parte delle spese per la gestione delle proprie attività sul nostro territorio.

Foto: Giuseppe Di Martino

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 101519105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...