Tu sei qui: Economia e TurismoProcida unica città campana tra le finaliste a Capitale Italiana della Cultura 2022, Sindaco: «Sfida già vinta»
Inserito da (Maria Abate), martedì 17 novembre 2020 14:02:41
Tra le dieci finaliste candidate a Capitale Italiana della Cultura 2022, c'è anche una rappresentante della Campania: la meravigliosa Procida.
La proroga di un anno a Parma, per via del Covid-19, che resterà capitale italiana della cultura anche nel 2021, farà slittare la decisione del MibAct.
Ci sono tre capoluoghi di regione, tre capoluoghi di provincia e quattro cittadine non capoluogo:
1. Ancona;
2. Bari;
3. Cerveteri(Roma);
4. L'Aquila;
5. Pieve di Soligo (Treviso);
6. Procida (Napoli);
7. Taranto;
8. Trapani;
9. Verbania;
10. Volterra (Pisa).
Alla vincitrice verrà assegnato un contributo di 1 milione di euro e l'esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del patto di stabilità. "In tutte le sue edizioni la Capitale della cultura ha innescato meccanismi virtuosi tra le realtà economiche e sociali dei territori. Non è un concorso di bellezza, viene premiata la città che riesce a sviluppare il progetto culturale più coinvolgente, più aperto, innovativo e trasversale". Così il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
Le dieci città finaliste - spiega il Touring Club Italiano - dovranno presentare i propri dossier alla Giuria in un'audizione pubblica, della durata di massimo un'ora, composta, per metà, dalla presentazione del progetto e, per l'altra metà, da una successiva sessione di domande. Gli incontri si terranno, compatibilmente con le misure di contenimento adottate dal Governo per la situazione epidemiologica in atto, presso il Collegio Romano, sede centrale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nei giorni 14 e 15 gennaio 2021, secondo il calendario e le modalità che verranno rese note a seguire.
Sarà compito della Giuria raccomandare al Ministro Franceschini il progetto di candidatura più idoneo alla designazione della città «Capitale italiana della cultura» per l'anno 2022 entro il 18 gennaio 2021, al fine dell'attribuzione del titolo da parte del Consiglio dei ministri.
«La nostra è una sfida già vinta - ha detto il sindaco Dino Ambrosino a Repubblica - grazie al coinvolgimento propositivo della popolazione e delle nostre intelligenze: mi auguro che l'identità dell'isola, l'intreccio con cinema e letteratura, e la progettualità a cui abbiamo lavorato potranno giocare a nostro favore in sede di valutazione delle candidature».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10719101
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...