Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo"Progetto Pesca Campania" a Vico Equense, un’occasione unica per incentivare il turismo e la pesca sostenibile

Economia e Turismo

Vico Equense, turismo, pesca

"Progetto Pesca Campania" a Vico Equense, un’occasione unica per incentivare il turismo e la pesca sostenibile

Ad aprire i lavori, il Sindaco Giuseppe Aiello che ha voluto sottolineare come la città di Vico Equense sia stata tra le prime città “ad adottare soluzioni, come le cassette intelligenti, e gli spazi idonei per incentivare la pesca sostenibile”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 dicembre 2023 08:36:47

La manifestazione conclusiva del Progetto Pesca Campania a Vico Equense, un'occasione unica per la città e per il comparto pesca, vera ricchezza del nostro territorio. Ad aprire i lavori, il Sindaco Giuseppe Aiello che ha voluto sottolineare come la città di Vico Equense sia stata tra le prime città "ad adottare soluzioni, come le cassette intelligenti, e gli spazi idonei per incentivare la pesca sostenibile". Per il Sindaco "le nuove soluzioni offrono un valore aggiunto e un immediato impatto positivo anche sul settore del turismo, estremamente legati. Infatti, avere la possibilità di offrire sia ai nostri cittadini che ai turisti prodotti pescati in modo sostenibile, proposti con piatti a km 0, fa davvero la differenza, vista la grande attenzione verso i temi della sostenibilità e della tutela dell'ambiente".

Altro tema molto sentito è stato poi quello delle nuove generazioni, Aiello evidenzia come "la sinergia ed il lavoro di squadra creato anche con le istituzioni scolastiche, sono fondamentali per incidere e sensibilizzare le nuove generazioni sulla riduzione dell'inquinamento e su pratiche sempre più innovative e sostenibili". Allo stesso modo, a rimarcare il legame tra questi temi e quelli del turismo, l'assessore Ciro Maffucci che ha voluto rafforzare l'idea di come "la risorsa mare sia legata al comparto turismo, l'offerta si arricchisce nel momento in cui progetti come questi realizzano azioni concrete verso i temi della sostenibilità". "Abbiamo - dice Maffucci - un valore aggiunto, particolarmente caro e diffuso, legato alla trasformazione delle risorse e all'utilizzo di pratiche e prodotti attenti alla tutela del mare e dell'ambiente che rappresenta un passo in avanti verso un turismo ‘rispettoso'".

A dare maggiore voce e un profilo tecnico ai temi trattati, l'intervento della dr.ssa Immacolata Esposito, biologa nutrizionista che ha elencato "le proprietà benefiche per l'organismo sul sistema cardiocircolatorio nel consumo del pesce, in generale, e più specificamente del pesce azzurro pescato in modo sostenibile". Alla manifestazione, l'ampia delegazione dell'Istituto Alberghiero "De Gennaro" che ha potuto constatare e sperimentare da vicino pratiche di utilizzo sostenibile del pescato nei piatti della tradizione. "I ragazzi sono nell'età giusta per imparare ad essere bravi cittadini", dice la Dirigente Scolastica Beatrice Rosa Russo che ha accompagnato gli studenti nei laboratori sperimentali. "Una giornata fondamentale che ha visto un connubio vincente tra innovazione e tradizione, mantenendo i legami con i valori del passato in un'ottica innovativa aprendo a nuove opportunità e professionalità". Infine, a raccontare tutti i vantaggi delle pesca sostenibile e dell'utilizzo delle cassette intelligenti, Marcello Staiano Presidente della cooperativa La Nuova San Francesco di Paola, che chiarisce "già pratichiamo pesca a km0 ma iniziative come queste sono fondamentali per il nostro settore e soprattutto per la tutela del nostro grande patrimonio mare".

foto: Città di Vico Equense

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Progetto Pesca Campania a Vico Equense, un’occasione unica per incentivare il turismo e la pesca sostenibile<br />&copy; Città di Vico Equense Progetto Pesca Campania a Vico Equense, un’occasione unica per incentivare il turismo e la pesca sostenibile © Città di Vico Equense

rank: 10358100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...