Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoProsegue l'azione di valorizzazione del Parco di Ercolano: firmata la donazione dei terreni da PHI al Demanio

Economia e Turismo

Un passo decisivo per il futuro del Parco Archeologico di Ercolano è stato compiuto con la firma dell’atto di donazione da parte della Fondazione Istituto Packard per i Beni Culturali

Prosegue l'azione di valorizzazione del Parco di Ercolano: firmata la donazione dei terreni da PHI al Demanio

La donazione di un terreno di 36 mila mq per ampliare le strutture a servizi del Parco e implementare nuove aree funzionali, protagonisti anche l’Agenzia del Demanio e il Ministero della Cultura.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 24 dicembre 2024 11:11:32

Un passo decisivo per il futuro del Parco Archeologico di Ercolano è stato compiuto con la firma dell'atto di donazione da parte della Fondazione Istituto Packard per i Beni Culturali, che agisce in Italia per il Packard Humanities Institute (PHI), all'Agenzia del Demanio di un compendio di 36.400 metri quadrati. La donazione rappresenta una svolta nell'ampliamento e valorizzazione del Parco, patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, e segnano il completamento di un percorso virtuoso che unisce il Packard Humanities Institute e il suo braccio operativo in Italia, Agenzia del Demanio e Ministero della Cultura in un'azione sinergica a favore della tutela e dello sviluppo del patrimonio culturale italiano. Il terreno si trova al confine meridionale del Parco Archeologico dove le fondazioni Packard realizzeranno nuove strutture con laboratori di restauro, uffici direzionali e depositi per le collezioni. Il Parco, già riconosciuto da UNESCO e altri enti internazionali come best practice per la gestione di siti archeologici, con questo ampliamento è destinato a diventare anche centro di riferimento a scala europea per la conservazione e lo studio dei materiali di età romana.

"Dopo la firma il 24 luglio 2024 del Protocollo d'Intesa tra il Ministero della Cultura, il Parco Archeologico di Ercolano, il Comune di Ercolano, il Packard Humanities Institute, stiamo costruendo un futuro di totale rinnovamento delle strutture e degli spazi a servizio del Parco che non sarà più un'isola all'interno della città moderna" - dichiara il Direttore Sirano. "Si tratta solo dei primi passi di un più lungo percorso previsto nel Protocollo d'Intesa. Le opere saranno realizzate con finanziamenti dell'ente filantropico americano PHI e pubblici. In particolare i nuovi depositi e laboratori e gli uffici avranno standard qualitativi altissimi e saranno a totale carico delle fondazioni Packard che li donerà al Parco. In tal modo Ercolano diventerà, grazie al lungimirante apporto del PHI, un centro di eccellenza per la ricerca, lo studio e la conservazione. Con la donazione di più di 3 ettari di terreno dal PHI il Parco si estende di ben 1/3 rispetto alle proprie dimensioni creando le condizioni per l'avvio concreto di una vera e propria rivoluzione. La svolta ormai in vista andrà ad abbracciare anche l'ampliamento degli spazi verdi e la creazione di un nuovo ingresso su corso Umberto I verso il mare e la realizzazione di un parcheggio a servizio degli edifici e dei visitatori. Tutto questo anche sempre nell'ottica di migliorare il rapporto tra la città antica e la città moderna con le più ampie ricadute sullo sviluppo del comune di Ercolano e la qualità di vita dei cittadini già comprovate con la rinascita in atto del quartiere Via Mare-Via Cortili".

La donazione si colloca in una collaborazione che ha origini molto lontane quando nel 2001 il Packard Humanities Institute avviò una prima fase di cooperazione con l'allora Soprintendenza archeologica.La sinergia tra Agenzia del Demanio e MiC aiuta il Parco a garantire la continuità e l'eccellenza in questa importante nuova fase che non solo risponderà alle esigenze di conservazione e valorizzazione archeologica, ma che contribuirà anche alla rinascita del tessuto urbano della città moderna verso mare: il progetto segnerà l'inizio di una nuova era per la città, con nuove strutture e percorsi con benefici sia per i visitatori che per i residenti.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101069102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...