Tu sei qui: Economia e TurismoQuando la Cavese sconfisse il Milan a San Siro. Altro che Superlega
Inserito da (redazioneip), giovedì 22 aprile 2021 16:41:13
La Superlega ha fatto molto discutere in queste giornate. Il torneo a numero chiuso alternativo alla Champions League, fondato su un modello di accesso slegato dai campionati nazionali, ha ricevuto tantissime reazioni negative, sia da parte di tifosi che sportivi.
Un torneo frutto di scelte politiche che cerca di accrescere ancora di più il divario tra il calcio dei pochi e quello dei tanti e che ignora meriti, tarpa le possibilità di assurgere a club più piccoli e svantaggiati. Se la Superlega fosse nata negli anni ottanta certamente non avremmo potuto assistere ad alcune memorabili partite in cui la squadra sfavorita prevaleva sulla big di turno. Tra queste c'è Milan-Cavese del 7 novembre 1982.
Gli aquilotti guidati da Pietro Santin, quel giorno, sorpresero tutti e contro ogni pronostico batté i blasonati rossoneri per 1-2: i padroni di casa passarono in vantaggio con una presunta rete fantasma di Joe Jordan, ma gli aquilotti ribaltarono il punteggio, vincendo per 2 a 1 grazie alle reti di Costante Tivelli e Bartolomeo Di Michele. Una vera e propria impresa, che valse alla squadra il titolo di "Real Cavese" e per tutti i tifosi quella divenne "La Partita".
Dopo giornate di polemiche, la Superlega è stato bloccata dall'organizzazione stessa in seguito agli addii di Arsenal, Tottenham, Liverpool e Manchester United, che nella serata di martedì hanno ufficializzato di aver cambiato idea a tal riguardo, preferendo fare un passo indietro.
Fonte: Il Portico
rank: 105913107
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...