Tu sei qui: Economia e TurismoRacconta la Costiera nel blog “Ciao Amalfi” e adesso in un libro, su “Forbes” la storia di Laura Thayer: da blogger a scrittrice
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 settembre 2019 09:37:27
Laura Thayer, scrittrice e storica dell'arte americana, visitò la Costiera Amalfitana nel 2007 e ne rimase talmente incantata che l'anno successivo vi si trasferì. Da allora ha fondato il suo blog "Ciao Amalfi", per condividere consigli, storie e scorci della vita quotidiana sulla costa.
Dopo 11 anni, ha pubblicato una guida, "Moon Amalfi Coast: With Capri, Naples & Pompeii", in cui descrive abbondantemente tutto ciò che serve per scoprire il meglio della Costiera Amalfitana e dei luoghi limitrofi: consigli su esperienze uniche da non perdere, tradizioni culturali locali, ma anche i suoi posti preferiti per mangiare, bere e rilassarsi sulla costa.
All'autrice del pezzo Livia Hengel, che le chiede consigli sul periodo migliore in cui visitare la Costiera Amalfitana, risponde: «Se volete trascorrere lunghe giornate a oziare sul mare, luglio e agosto sono i mesi che fanno per voi. Settembre può anche essere un mese sorprendentemente buono per nuotare con un clima caldo e meno folla in spiaggia. Da aprile a giugno sono i miei mesi preferiti, a partire dal glicine che fiorisce ad Aprile fino alle più belle giornate di primavera a maggio e al culmine delle festività estive ad Amalfi a giugno».
Ma cosa c'è di bello da visitare? «La Costiera Amalfitana è formata da 13 città - dice - e molte di esse hanno villaggi più piccoli in montagna o sono incastonate in insenature sul mare. Uno dei miei posti preferiti è Minori, una città costiera a est di Amalfi che è piena di fascino da piccolo borgo. Anche Cetara, un villaggio di pescatori famoso per le sue tradizioni gastronomiche come la colatura di alici, merita una visita. Scala, una tranquilla cittadina sulle montagne sopra Amalfi, è perfetta per una vacanza nella natura. Puoi fare un'escursione nella Valle delle Ferriere, dove troverai cascate, boschi lussureggianti e rovine delle cartiere un tempo attive».
La Costa d'Amalfi è un posto ricco di tradizioni, che vengono mostrate ai turisti con molte iniziative, spiega la Thayer: «La tradizione della fabbricazione della carta di Amalfi, che risale al Medioevo, mi sta molto a cuore. Puoi saperne di più sulla storia al Museo della Carta, che si trova in una suggestiva cartiera del XIII secolo. Fai una sosta a La Scuderia del Duca per acquistare una bellissima carta che è ancora fatta a mano ad Amalfi. Un elemento di design comune su tutte le ceramiche sono i famosi limoni della Costiera Amalfitana. Per sei generazioni, la famiglia Aceto si è occupata dei limoneti di sua proprietà terrazzati sopra Amalfi. Puoi passeggiare tra i giardini biologici, scoprire di più sulla produzione locale di limoni e assaggiare il limoncello fatto in casa nel loro tour Amalfi Lemon Experience».
E in merito alla gastronomia: «Molti viaggiatori sono sorpresi di trovare vino eccellente in Campania. Lungo la Costiera Amalfitana, l'uva viene coltivata in una cornice verticale sorprendentemente estrema alle Cantine Marisa Cuomo a Furore. Gli appassionati di vino vorranno esplorare le cantine di Tramonti, come la Tenuta San Francesco, dove il vino viene prodotto da viti secolari. Nascosti in un punto panoramico di Ravello, Mamma Agata e sua figlia Chiara, insieme al marito Gennaro, mantengono vive le tradizioni di cucina locale. Ti sentirai come in famiglia mentre impari i consigli di cucina - conclude -, dopodiché puoi sedertie goderti le ricette su una terrazza all'aperto con vista sulla Costiera Amalfitana».
Fonte: Amalfi News
rank: 109518109
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...