Tu sei qui: Economia e TurismoRavello, atteso per oggi l'arrivo di Felicori. Ora dovrà lavorare in tranquillità
Inserito da (Redazione), giovedì 17 gennaio 2019 09:31:39
È atteso per la giornata di oggi l'arrivo di Mauro Felicori, neo commissario straordinario della Fondazione. Da oggi, infatti, è effettiva la nomina del manager bolognese che, dopo il disbrigo delle pratiche di rito a Palazzo Santa Lucia, potrebbe giungere a Ravello e insediarsi a Viale Wagner, facendo la conoscenza del personale dipendente per tuffarsi direttamente nella nuova avventura. L'istruttoria per la sua nomina era stata avviata venerdì scorso e conclusa sabato con l'ufficializzazione con apposito decreto del governatore De Luca.
Come già ampiamente descritto, la missione di Felicori (con pieni poteri), che potrà durare non oltre sei mesi, prevede il rilancio dell'ente culturale, sfibrato da dissidi interni, la modifica dello statuto e l'organizzazione della 67esima edizione del Festival.
Da sabato scorso sono innumerevoli gli attestati di stima e compiacimento giunti a Felicori per il nuovo incarico: in tanti si affannano a inviargli messaggi, a spendergli consigli. Tante le telefonate, specie di giornalisti per ottenere le prime dichiarazioni. Ma il manager felsineo, oltre al suo commento di facebook, non ha rilasciato alcuna intervista. Ora, però, ha solo bisogno di lavorare in tranquillità, lontano da quel che è accaduto finora a Ravello. Lui sa bene come operare.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108114106
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...