Tu sei qui: Economia e TurismoRavello, Cantarella scrive a Franceschini: «Dati Enit errati. Qui presenze in calo dell'84%»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 agosto 2020 09:45:05
Dario Cantarella, consigliere comunale di Ravello che ha ufficialmente lasciato la maggioranza del sindaco Salvatore Di Martino di cui è stato capogruppo, scrive al Ministro dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, in seguito allo snocciolamento di dati turistici, da parte di enti riconosciuti tra cui l'ENIT, inesatti relativi alle presenze turistiche a Ravello.
«Un ping-pong di notizie, che a mio avviso ha creato solo molta confusione - scrive Cantarella - sull'andamento della nostra stagione turistica. Da ENIT a Booking, da Federturismo a Federalberghi, da Assoturismo a Fondazione Ravello, tante polemiche con al centro anche la nostra cittadina».
Il Cantarella - che nella sua attività da indipendentista gode del sostegno di due ex politici di lungo corso, tra i primi sostenitori di Rinascita Ravellese, SecondoAmalfitano e Gino Schiavo - parla con dati alla mano.
«Come è mio solito - scrive - e per rispetto della verità, al fine di monitorare, l'andamento dei flussi e delle presenze turistiche, del nostro territorio, ho chiesto, quale Consigliere Comunale, all'ufficio competente, del Comune di Ravello, i dati ufficiali delle presenze dichiarate dalle strutture ricettive di Ravello, limitatamente al mese di giugno e luglio, 2019 e 2020, in quanto così come è evidente, il periodo da marzo a maggio, le cose sono andate decisamente peggio, come è tristemente noto. Dati che ho ricevuto, via Pec, con estrema puntualità e precisione».
Si evince che nell'arco temporale dal 1° giugno al 31 luglio sono state 10.840 le presenze registrate a fronte delle 63.500 dello scorso anno (il 17,07%) per 33.360 euro di introiti derivanti dalla tassa di soggiorno, rispetto ai 211.800 nei 61 giorni di inizio estate 2019 (il 15,75%).
«In sintesi, al momento siamo a circa 84% in meno di presenze rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, avendo realizzato soltanto il 16% di presenze, senza tener conto della differente capacità di spesa dei turisti 2019, rispetto a quelli attuali» spiega Cantarella che conclude: «Poiché credo che quel che conta sono i dati ufficiali e le presenze registrate, preferisco evitare qualsiasi commento, in merito». Infine, se posso, l'unico pensiero che voglio esternare, visto l'andamento della stagione turistica, è quello di rivolgere un "grandioso plauso" a tutti i miei colleghi operatori turistici e addetti al settore, che solo grazie all'abnegazione e le loro capacità, si stanno garantendo i consueti standard di qualità, con enorme spirito di sacrificio, che può capire solo chi, quotidianamente, apre e chiude la propria "bottega" grande o piccola che sia».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102793109
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...