Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRavello Sense, è Pasquale Palumbo il nuovo presidente

Economia e Turismo

Nuova guida per il rilancio del Consorzio Ravello Sense

Ravello Sense, è Pasquale Palumbo il nuovo presidente

Pasquale Palumbo eletto presidente del Consorzio Ravello Sense. L'assessore all'Ambiente del Comune di Ravello è stato scelto all'unanimità per guidare il Consorzio delle imprese turistiche. Con un nuovo statuto all'orizzonte e una visione rinnovata, Palumbo punta a rilanciare una realtà consortile che, negli anni, ha visto un progressivo declino delle adesioni e della fiducia degli associati

Inserito da (Admin), martedì 1 luglio 2014 20:08:21

(ANTEPRIMA) E' Pasquale Palumbo il nuovo presidente de Consorzio delle imprese turistiche "Ravello Sense". L'assessore all'Ambiente del Comune di Ravello è stato eletto all'unanimità dall'assemblea dei soci riunitasi nella serata di ieri, lunedì 30 giugno, presso l'hotel Parsifal. Il nuovo consiglio di amministrazione sarà formato da Franco Girasoli (general manager hotel Caruso),Antonio Mansi (general manager hotel Parsifal),Gianfranco Cioffi (ristorante Vittoria) e Rosaria Accardi (B&B I Limoni).

Pasquale Palumbo, direttore della Società dei Concerti di Ravello, da 28 anni realtà di successo nell'organizzazione e promozione della musica classica da camera, succede a Giorgio Vuilleumier, primo presidente del Consorzio Sense, dalla sua costituzione (dicembre 2008) ad oggi. La società consortile di capitale vantava ben 72 aziende aderenti, passate a 54 lo scorso dicembre, fino alle 26 di oggi. Un lento declino sancito da una linea gestionale mai efficace.

Invariata la presenza delle maggiori strutture ricettive cittadine, che da sempre detengono la maggioranza delle quote. Ad uscire, nel tempo, sono stati i piccoli artigiani e commercianti vari che alla firma dell'atto costitutivo attendevano maggiori agevolazioni per le loro singole imprese condividendo un percorso sinergico con le grandi realtà alberghiere cittadine. Ma in poco tempo, anche a causa dell' affrettata quanto superficiale fondazione della società, il Consorzio ha cominciato a sgretolarsi, senza mai spiccare il volo, soprattutto a causa di uno statuto troppo "pesante".

Proprio dallo snellimento del documento statutario ha pensato bene di ripartire Palumbo, già vicepresidente del neonato Consorzio nel 2008 (le sue dimissioni dopo poco tempo furono il primo campanello d'allarme nell'organismo), con il suo intervento del 19 dicembre scorso ha dato il via all'operazione "salvataggio" della società di cui era stata richiesta, da parte di alcuni soci, finanche la chiusura.

In questi sei mesi si è lavorato all' aperta di una "finestra" immediata per la fuoriuscita dei soci che non avessero più interesse a proseguire il rapporto consortile senza obbligo di versare le quote per l'anno in corso ma solo quelle eventualmente in sospeso riferite agli anni precedenti.

Ora a Palumbo il compito di traghettare il Consorzio verso l'approvazione del nuovo statuto, all'ordine del giorno già dalla prossima assemblea che ratificherà le nomine di segretario e vicepresidente. Poi si dovranno concludere le procedure di acquisto e cessione delle quote tra i soci interessati e le aziende pronte a entrare. Ora a Palumbo il compito di produrre un'iniezione di entusiasmo e soprattutto di fiducia a un sodalizio che sin dalla sua nascita ha creato soltanto attese.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10903100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno