Tu sei qui: Economia e TurismoRiaprire ai visitatori il Chiostro del Paradiso di Amalfi: l'appello di Florio (Fenailp)
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 giugno 2020 18:11:30
Francesco Florio, delegato della Federazione Nazionale Autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti (FENAILP) di Amalfi, ha scritto a Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, e al sindaco di Amalfi, Daniele Milano, per sollecitare la riapertura al pubblico di alcuni dei maggiori monumenti storici cittadini: il Chiostro del Paradiso, il Museo Diocesano, e anche lo stesso Duomo. Ad oggi, infatti, non è possibile accedervi se non in occasione di funzioni religiose.
«In questi giorni - ha dichiarato Florio - sono state numerose le persone che, giunte ad Amalfi, hanno cercato invano di visitare il chiostro del Paradiso e il Museo. Addirittura nel Duomo era ed è ancora possibile accedervi, solo durante le funzioni religiose».
«La nostra comunità - ha aggiunto -, ha continuato il Delegato della FENAILP di Amalfi, duramente colpita dal Covid-19, sta cercando lentamente di ritornare alla normalità, gli alberghi stanno riaprendo, sono riaperti gli esercizi commerciali, gli stessi stabilimenti balneari hanno iniziato a lavorare, non si registrano casi di pandemia ormai da diversi mesi, inoltre, la Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con la Rai, ha realizzato una campagna promozionale dell'intero territorio della provincia di Salerno, tra cui Amalfi, con spot televisivi e radiofonici, in onda in questi giorni, al fine di sensibilizzare gli Italiani e non, a venire in provincia di Salerno a trascorrere le vacanze e quindi anche ad Amalfi, per provare un "mondo di emozioni" in una città in cui non mancano, ricchezze paesaggistiche,
naturalistiche, artistiche e archeologiche».
«Pertanto, a nome di tutti gli esercenti amalfitani, diventa fondamentale riaprire, a stretto giro, il chiostro, il Museo ed il Duomo per i visitatori ed i turisti, ma, anche per l'intera comunità» ha specificato Florio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101677102
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...
Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...