Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRiparte l'Agriturismo Fore Porta, ad Amalfi la natura si riappropria dei suoi spazi

Economia e Turismo

Amalfi, Costiera Amalfitana, Turismo, Ristorazione, Ospitalità, Agriturismo, Storie di ripartenza

Riparte l'Agriturismo Fore Porta, ad Amalfi la natura si riappropria dei suoi spazi

«Abbiamo deciso di ripartire perché la natura nonostante tutto non si ferma mai. Perché dovremmo farlo noi?»

Inserito da (Admin), lunedì 20 luglio 2020 10:11:32

Nell'ambito del progetto Storie di ripartenza, oggi raccontiamo la storia dell'Agriturismo Fore Porta, un'azienda agricola votata all'ospitalità che sorge lungo il meraviglioso sentiero che porta alla Valle delle Ferriere, ad Amalfi. Il progetto è promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi sotto il cappello Authentic Amalfi Coast.

"Abbiamo deciso di ripartire perché la natura nonostante tutto non si ferma mai.

Perché dovremmo farlo noi?"

A pochi minuti a piedi dal centro di Amalfi, tra il profumo dei limoneti in fiore e il sublime abbraccio della natura rigogliosa, ci troviamo alle porte della Valle delle Ferriere, riserva naturale dal valore inestimabile, dove non è raro incontrare la salamandrina dagli occhiali o esemplari di Woodwardia radicans, antica felce risalente all'epoca delle glaciazioni. Proprio qui, sospesa tra cielo e terra, sorge l'Azienda Agricola Fore Porta. Agli albori degli anni '70 nonno Luigi decide di lasciare il grigio dei cieli inglesi per tornare a vivere tra i sapori ed i colori della sua terra natale. Spinto dalla forza della passione, acquista il fondo Petralata per coltivare prodotti autoctoni e realizzare così i suoi desideri.

Nell'atmosfera bucolica ed incantata dell'area, Petralata è oggi un agriturismo dal sapore autentico e genuino. Nel 2013 Mena Amato e Gino Amatruda, insieme alla figlia Silvia, danno vita ad un posto più unico che raro, "un gioiello di agriturismo" come scrive su Forbes la giornalista Annabel Karmel, inserendolo tra le dieci esperienze migliori al mondo, tra tavola e fattoria.

L'origine del nome Fore Porta deriva dal luogo in cui sorge. Durante il Medioevo tutta l'area a nord della Chiesa dello Spirito Santo di Amalfi, riservata alle attività artigianali, era considerata fuori dalle porte. Gli Amalfitani la chiamavano in dialetto Felepport, da cui Fore Porta.

È Silvia a raccontarci la loro ripartenza: «Abbiamo deciso di ripartire perché crediamo in quello che facciamo. Con i miei genitori Mena e Gino e con il mio compagno Gerardo, stiamo cercando di portare avanti l'azienda a cui mio nonno ha dato vita negli anni Settanta. Fermarci anche solo per un anno avrebbe significato accantonare parte dei sacrifici fatti dal nonno per rendere il fondo produttivo, e che i miei genitori continuano a fare tutti i giorni, con passione ed abnegazione».

Silvia, insieme alla mamma Mena, ci svela un'altra ragione che ha dato loro la forza e l'energia di ripartire. Tra limoneti distesi al sole ed il cinguettio degli uccelli, ci troviamo immersi tra i percorsi incantati di questo meraviglioso giardino. Alberi di fichi e di gelsi dal colore intenso, orticelli curati dove vediamo crescere piante di verze, zucche, zucchine e altri prodotti tipici che arricchiscono la squisita cucina di Fore Porta.

Mena ci accompagna lungo i percorsi dell'agriturismo ed è così che scopriamo tutta una comunità di galli, galline sempre prodighe di uova fresche e coniglietti di cui la famiglia Amatruda si prende cura come fossero componenti della famiglia.

Ecco svelata l'altra ragione della loro ripartenza: «La natura nonostante tutto non si ferma mai. - ci dice infatti Silvia - Anche il nostro fondo ha continuato a produrre prodotti biologici che sono alla base dei piatti tipici della cucina di mamma Mena: tutti prodotti genuini che non vediamo l'ora di far assaggiare ai nostri ospiti! Sarà un anno diverso, un po' difficile questo non lo mettiamo in dubbio. Non potremo abbracciarci o darci la mano. Non potrete vedere i nostri sorrisi perché coperti dalle mascherine. Saranno sempre i nostri occhi a sorridervi e ad accogliervi nella nostra piccola ma grande realtà.»

Alle porte della Valle delle Ferriere sorge un luogo da scoprire almeno una volta nella vita, dove sentirsi a casa, assaporando il risotto al limone più buono della Costa d'Amalfi o la torta Fore Porta per perdersi tra mandorle, limoncello e miele: l'inebriamento dei sensi è assicurato!

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 105522105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo Digitale: online i primi podcast geo-turistici su Italia.it

Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...

Economia e Turismo

Turismo, l'Italia punta al record: 60,4 miliardi di spesa internazionale nel 2025. Roma ospita il Global Summit del WTTC

Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...

Economia e Turismo

Enoturismo in Lombardia +16%: Wine Suite conquista l’America con Performant Capital

L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022...

Economia e Turismo

Confesercenti Campania lancia l'allarme: “I dazi al 15% con gli USA costeranno alle nostre aziende 280 milioni l'anno”

NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno