Ultimo aggiornamento 32 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoRoma, Ministro Santanchè al Salone Nautico Internazionale: “In Italia c’è da fare per sviluppare il turismo nautico da diporto”

Economia e Turismo

Roma, turismo, turismo nautico

Roma, Ministro Santanchè al Salone Nautico Internazionale: “In Italia c’è da fare per sviluppare il turismo nautico da diporto”

La titolare del Dicastero espone i traguardi raggiunti dal Governo, per il settore, ma sottolinea le necessità da realizzare per il comparto della media e piccola nautica”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 16 dicembre 2024 08:44:05

"C'è un gap che dobbiamo colmare. Possiamo veramente sviluppare molto di più il turismo nautico e bisogna fare più porti. Sviluppare i servizi da terra, e, anche, la formazione del personale che ci lavora. Dobbiamo guardare con speranza al futuro sapendo che abbiamo ancora tanto da fare. In questa Nazione c'è ancora tanto da fare per sviluppare il turismo nautico e il turismo in generale".

Le parole del Ministro Daniela Garnero Santanchè, in visita al salone nautico Internazionale di Roma e accolta dal presidente di Afina, Gennaro Amato, lasciano ben sperare soprattutto dopo l'analisi dell'economista Gianni Lepre che ha evidenziato un mancato indotto economico dettato da una carenza di servizi in favore del turismo nautico da diporto. L'ex opinionista della Rai, per il TG2, ha fotografato un handicap che trova nel meridionale per antonomasia, ma che coinvolge in buona parte l'intera penisola italica, un mancato introito di circa 500 milioni all'anno a causa di assenza di servizi per il turismo nautico da diporto.

La fotografia sbiadita delle nostre potenzialità, realizzata a campione nella sola Campania, parla chiaro: mancano all'appello circa 3.000 posti barca, che si traducono in un danno di 40 mln per la carenza di ormeggi, che provocano ben 55 mln di euro di mancati incassi sull'indotto del settore. Ebbene se si considera che, in particolare il centro sud Italia, accusa una mancanza di oltre 20mila ormeggi il calcolo è presto fatto con un totale di oltre 350 mln di mancato indotto da turismo nautico da diporto ai quali si dovrebbe aggiungere il danno economico del mancato indotto legato ai transiti stranieri, durante il periodo estivo, che portano ad un totale di oltre 500 mln di euro all'anno.

Analisi condivisa dal presidente di Afina Gennaro Amato che ha sottolineato: "Da anni parliamo di mancanza di ormeggi e di Marine, ma questi numeri evidenziano quanto altro esiste dietro la produzione di imbarcazioni natanti e poco più grandi. Il nostro comparto potrebbe divenire un valore aggiunto al pil dei territori dove insiste la nautica da diporto, considerando che abbiamo 8.500 chilometri di costa".

"Ormai sui grandi yachts siamo leader nel mondo. L'Italia è assolutamente un'eccellenza per le grandi imbarcazioni -ha affermato la numero uno del Dicastero del Turismo, Daniela Santanchè -.Ma io credo che questo sia un segmento, quello delle imbarcazioni tra i 5 e 12 metri, per il quale noi, come ministero, siamo molto attenti e faremo tutto quello che è possibile. Bisogna lavorare anche per la nautica di questo segmento, che è un comparto produttivo che oggi qua al salone nautico a Roma dà la possibilità a tutti di diventare armatori".

Il Ministro Daniela Santanchè ha poi ricordato i passi già compiuti dal suo Ministero in favore dei porti, quelli di competenza, con lo stanziamento di 5 milioni di euro per la realizzazione della fibra wi-fi e l'importante legge approvata dal Governo per il turismo subacqueo che possa fare conoscere quello che c'è sotto i nostri abissi che, come ha dichiarato, è un patrimonio pazzesco.

Ma dopo aver appreso l'analisi dell'economista e cavaliere del lavoro, Gianni Lepre, ha dichiarato: "Si deve lavorare. Noi ascoltiamo tutte le associazioni di categoria perché è da voi e dal vostro mondo che ci devono arrivare le proposte. Ma noi siamo consapevoli, e io poi sono un' ottimista, perché c'è ancora tanto da fare".

Intanto l'esposizione internazionale, al suo primo anno nella Capitale, volge al termine con l'ultimo weekend in programma, ma i piani per il 2025 sono già pronti per garantire alla città di Roma di poter ancora crescere ed affermarsi tra le capitali europee delle fiere nautiche da diporto.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10766102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...