Tu sei qui: Economia e TurismoRosanna, una gioia ‘mondiale'
Inserito da (admin), mercoledì 15 ottobre 2003 00:00:00
Un pezzo di Cava de' Tirreni sul podio dei mondiali di scherma. Grazie a Rosanna Pagano, anche la Valle metelliana può finalmente gioire per una vittoria d'indiscusso valore. La 19enne atleta, tesserata con l'Assoscherma Salerno, ha conquistato lo scorso 11 ottobre, a Cuba, la medaglia d'oro nella sciabola a squadre. Il team azzurro, diretto in panchina da Christian Bauer e composto da Ilaria Bianco, Gioia Marzocca, Alessandra Lucchino e Rosanna Pagano, ha superato la Gran Bretagna (45-32) negli ottavi di finale, l'Ungheria (45-43) nei quarti, l'Azerbaigian (45-37) in semifinale ed infine la Cina (45-39) nella finalissima. Protagonista da tempo di un'incredibile ascesa di risultati, la Pagano è riuscita a ritagliarsi uno spazio tutto suo all'interno della Nazionale, fatto di grinta, classe, sacrificio e voglia di stupire. «E' una medaglia che pesa tanto - rivela la campionessa cavese - perché è il frutto di tanti sacrifici e rinunce. Tornare a casa e trovare un'accoglienza del genere, con striscioni e palloncini all'entrata e fiori in bella mostra, mi ha reso tanto felice». Nella tarda serata di lunedì scorso, nessuno è voluto mancare al ritorno della giovane schermitrice. Sorrisi, auguri, abbracci, mazzi di fiori, palloncini, ma soprattutto due striscioni, realizzati dal fratello Basilio e dall'amico Marco, a calamitare l'attenzione di tutti: "Il nostro tifo è la tua forza - Le tue vittorie la nostra gioia". Così, via Benincasa si è trasformata in una piccola "Curva Sud". Il modo migliore, insomma, per festeggiare l'arrivo di una medaglia pesantissima, a conferma della bravura di Rosanna e della bontà della tradizione nazionale nella scherma. «Le otto medaglie fanno bene allo sport italiano - sottolinea la Pagano - poiché ci siamo lasciati alle spalle un'estate devastante, che ha minato anche la nostra visione nel mondo. E' una risposta a tutto ciò che è successo nel calcio, è una vittoria figlia di un lavoro pulito ed onesto, fatto da mesi di sacrificanti allenamenti». Quando si parla di lei, si rischia sempre di perdersi nelle innumerevoli affermazioni nazionali e non. «Dopo Cava, a Salerno ho trovato tecnici e dirigenti che hanno creduto in me. Purtroppo, sono stata costretta ad andar via. Nella nostra città si deve costruire una società fatta di persone che amino questo sport e che possano essere presenti nelle varie assemblee nazionali. C'è bisogno di far sentire la propria voce». Con la medaglia al collo e dopo una serie di risultati che si protrae ormai da anni, non si può non pensare al prossimo obiettivo: le Olimpiadi di Atene del 2004. Rosanna Pagano - che si allena all'Acquacetosa di Roma, dove, tra l'altro, lo scorso anno ha iniziato gli studi per laurearsi in Giurisprudenza - dopo la gioia cubana sta già pensando alla manifestazione sportiva per eccellenza. «In merito a quest'argomento, la situazione è ancora tutta da delineare. Non avendo preso parte alle gare individuali proprio a Cuba, parto leggermente in ritardo rispetto ad altre colleghe. A marzo ci saranno le ultime tre gare di Coppa del Mondo e lì dovrò dare il meglio di me stessa per cercare di entrare nel novero delle atlete che partiranno per Atene. Per questo, l'attenzione è già rivolta a marzo. Mi gioco tutto. Speriamo bene, altrimenti punteremo a Pechino 2008». In circostanze del genere, comunque, la dedica è d'obbligo: «Certo, e per questo non posso che pensare ai miei genitori, da sempre veri e propri trascinatori personali, a mio fratello Basilio ed a tutti i miei amici. Ma questa medaglia è soprattutto per la piccola Claudia, che da 13 mesi è la perla della nostra famiglia». Ora, però, si aspettano nuove vittorie e nuove dediche. La provenienza è nota. E poi, la Grecia non dista tanto dall'Italia. In bocca al lupo, Rosanna!
Fonte: Il Portico
rank: 10847103
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...
Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...