Tu sei qui: Economia e TurismoSale la febbre aquilotta
Inserito da (admin), venerdì 17 febbraio 2006 00:00:00
Il morbo biancoblù sta contagiando un'intera città. La febbre da tifo calcistico si diffonde nella Vallata senza risparmiare nessuno. Sono tornati i tempi d'oro sotto i portici metelliani. Come quelli vissuti nell'era d'oro della serie B. A testimoniare questo clima entusiasta ci pensano la domenica i nuovi segni della crescita dei gruppi di tifosi che sostengono la squadra. Ed i nuovi striscioni che appaiono. Non solo nei luoghi tradizionali del tifo biancoblù, come la Curva Sud. Domenica prossima, ad esempio, preannunciato l'arrivo di una nuova aquila di grande effetto, realizzata con il contributo dei ragazzi del servizio d'ordine.
Gerardo Ferrigno, che ne fa parte, è il portatore sano della cavesità che ha contagiato questi tifosi: «La scorsa settimana ho portato allo stadio, insieme a moltissimi miei colleghi della Se.T.A., la società per l'igiene urbana cittadina, un lungo striscione che voleva tributare un caloroso omaggio alle gesta dei nostri eroi. Ma contro il Cuoio Cappiano abbiamo voluto fare ancor di più, contribuendo alla realizzazione in tutta fretta, ma con risultati ottimi, di una grande aquila che si dispiegherà sulle gradinate del "Lamberti". Vogliamo dare un segno a tutta la città ed a tutti gli sportivi metelliani del nostro grande amore per questa squadra ed il ringraziamento per quello che sta facendo. Regalandoci un segno atteso da 20 anni». Ferrigno, come tanti altri supertifosi aquilotti, lancia un appello all'intera città: «Venite allo stadio a tifare ed a partecipare a questa grande festa. La Cavese ci rappresenta tutti e noi dobbiamo esserne fieri ed orgogliosi. Ma dobbiamo andare fieri anche dei nostri tifosi più calorosi. Un esempio sono tutte quelle ragazze che, in casa e fuori, ci affiancano per sostenere la squadra. Che bello vederci in tanti ad esultare per le gesta della Cavese e per le soddisfazioni che ci sa regalare».
Il nome promozione fa capolino, finalmente senza paura, sulle labbra dei tifosi. Gerardo la esorcizza così: «La scaramanzia porta iella. Mai secondi a nessuno. Anche nella sicurezza che dobbiamo dimostrare sulla strada della promozione, che ora più che mai è alla nostra portata». Domenica, insomma, si prospetta il pienone al "Lamberti" per assistere al match con il Cuoio Cappiano. I lupi di Santa Croce sull'Arno non avranno scampo questa volta. Ad essere sbranati saranno loro. Intanto, ieri Luca Campanile, il centrocampista prelevato dal Taranto, si è bloccato durante la partitella a ranghi misti disputata a Mugnano del Cardinale. L'ecografia ha messo in evidenza un piccolo problema al muscolo. Per lui, dunque, un fermo precauzionale per la gara di domenica contro i conciari toscani.
Fonte: Il Portico
rank: 10355106
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...
Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 17.30 il presidente di Coldiretti Ettore Prandini sarà in visita al Bufala Fest. Ad accoglierlo gli organizzatori dell'evento, in corso di svolgimento fino a domenica 7 settembre in piazza Municipio a Napoli, con in testa il patron Antonio Rea. Ettore Prandini accederà...
Atterrare a Napoli e voler raggiungere Positano è una scelta comune per chi sogna un soggiorno sulla Costiera Amalfitana. Anche se la distanza non è enorme (circa 60 km in linea d'aria), il percorso può richiedere tempo, soprattutto in alta stagione. Non esiste un collegamento diretto tra l'aeroporto...