Ultimo aggiornamento 10 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSalernitana, Longo avvia la ricostruzione

Economia e Turismo

Salernitana, Longo avvia la ricostruzione

Inserito da (admin), venerdì 2 maggio 2003 00:00:00

È consapevole delle difficoltà legate al suo incarico, ma il 58enne Carmine Longo ha imparato a conoscere a fondo pregi e difetti della sua città natale. Il nuovo responsabile dell'area tecnica della Salernitana non si nasconde di certo. Ha vinto tanto nella sua carriera, ma ora vuole mettersi in gioco in una sfida ambiziosa. Da vincere coinvolgendo innanzitutto l'intero territorio. «Salerno ha una provincia vastissima. Bisogna portare la gente allo stadio e fare in modo che la Salernitana appartenga a loro. Giudicateci per quello che andremo a fare». Nella sede della Salernitana, Carmine Longo, accompagnato dal presidente Aliberti, è giunto puntuale. Elegante, con vestito scuro, camicia bianca e cravatta azzurra, il diesse della società granata si è concesso con estrema disponibilità alle domande dei cronisti. «Non accetteremo - ha detto - alcun tipo d'imposizione. Bisogna stare attenti a normalizzare l'azienda calcio. Fare follie non avrebbe senso. Non esistono strategie identiche per vincere. Ogni campionato, infatti, è differente. Se ci fossero ricette sicure, potremmo utilizzarle. Ci vogliono competenza, coraggio ed una buona dose di fortuna. Nel calcio bisogna confrontarsi continuamente». Longo ha conquistato Aliberti per la sua sicurezza, per la sua competenza, per le sue idee e, naturalmente, per i successi ottenuti. Dopo 27 anni, Longo torna nella sua città con l'obiettivo di ripetere, magari, le vittorie conquistate a Perugia, Cagliari e Palermo. «Il compito è difficile. Se ci fossero stati soldi, non sarei stato certo qui». Ed allora, si è messo subito al lavoro. L'altro ieri pomeriggio, infatti, ha seguito una partita del torneo di serie D, Ariano Irpino-Rutigliano, per verificare la qualità dei calciatori lucani Caracciolese e Lisi. Da oggi, invece, sarà in Sudamerica. Sulla sua agenda sono in programma alcuni incontri del campionato brasiliano ed argentino. «La squadra? Dovrà essere completata in buona parte prima dell'inizio del ritiro. Sogno un organico composto da 11 titolari, 11 elementi in grado di poter giocare da titolari e 4 aggregati. I calciatori dovranno essere agonisticamente bravi ed avere spirito di abnegazione. Se sapranno anche giocare, tanto di guadagnato. È chiaro che bisognerà investire, ma soltanto per quei calciatori che potrebbero assicurare un ritorno. Se bisognerà fare qualche sacrificio, lo proporrò alla società». Prima di salutare, si è poi sbilanciato sul tema allenatore: «Il tecnico ideale deve essere autoritario, avere ascendente, essere disponibile al lavoro ed aziendalista. La scelta è estremamente importante. Se si sbaglia, infatti, si comincia una pericolosa girandola. Ecco perché vorrei avere colloqui per conoscere l'allenatore giusto. Più si sale di categoria e più diventa determinante nelle vittorie di una squadra. Basta guardare cosa è accaduto alla Florentia ed alla Cavese. Hanno vinto il campionato dopo aver cambiato la guida tecnica. Gli allenatori ideali sono Mazzone, Capello e Cavasin. Li prenderei ovunque. Marino? Vince sempre ed i giocatori ne parlano bene. Con il Foggia ha conquistato la promozione pur non avendo una grande squadra. A fine maggio, massimo ad inizio giugno, la Salernitana avrà il nuovo allenatore».

ALIBERTI SPIEGA LA SUA SCELTA

«Conosce il calcio ed ha la Salernitana nel sangue»: il presidente Aliberti illustra i motivi che lo hanno spinto ad ingaggiare Carmine Longo

«È un uomo che conosce il calcio. È un personaggio autorevole e sicuro, ma soprattutto, ha la Salernitana nel sangue. Ecco perché ho affidato l'incarico di responsabile dell'area tecnica a Carmine Longo». Il nuovo corso del club granata è iniziato così. Il presidente Aliberti ha spiegato i motivi di una scelta che assume, dopo le gestioni Cannella e Pavone, quasi il sapore di una svolta epocale. «Ho ritenuto opportuno cambiare dopo i risultati prodotti, anche se le responsabilità sono di tutti, me compreso. Non scarico le colpe sugli altri». Il massimo dirigente granata ha chiarito il ruolo di Longo: «Non ci saranno conflitti d'interesse. Non ho mai avuto predominanza sul direttore sportivo. È accaduto soltanto una volta, nella stagione della promozione in A. Le mie intromissioni saranno minimali. Longo avrà autonomia. Le sue scelte mi saranno sottoposte e le concorderemo insieme. È la persona giusta anche per delegare in modo superiore a quanto fatto negli anni scorsi. Saremo in sintonia. Se ci sarà qualche scintilla, meglio così. Renderà la vita dell'azienda più bella e frizzante». La serie C è alle porte, ma Aliberti ancora non ha perso la speranza di partecipare al prossimo torneo di B: «Non vedo perché il progetto di riforma del torneo cadetto non possa essere anticipato alla prossima stagione. Non vogliamo illudere nessuno, però. Anche Longo lavorerà nella consapevolezza di dover operare per il torneo di terza serie. Se potessi tornare indietro, non inizierei il torneo con Zeman. Di errori ne abbiamo commessi tanti. Aver dato enorme fiducia, ad esempio, ad alcune persone che hanno tradito. Mi riferisco a tutti quelli che hanno preso parte a questa stagione. Si è creata una miscela esplosiva. Quando a gennaio volevamo porre rimedio, era già troppo tardi. Sarà impossibile ripetere in futuro così tanti errori». Qual è l'obiettivo della Salernitana? «Uscire presto dalla C e tornare in B».

Fonte: Il Portico

rank: 10726102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...