Tu sei qui: Economia e TurismoSalernitana, marchio sudamericano
Inserito da (admin), martedì 6 maggio 2003 00:00:00
San Paolo e Buenos Aires: la ricostruzione della Salernitana ricomincia anche dalle due capitali sudamericane. Carmine Longo è partito venerdì mattina da Milano, direzione San Paolo, prima tappa del suo viaggio-studio organizzato in un primo momento per conto della Florentia, ma che ora rappresenta il primo impegno da direttore sportivo della Salernitana. Longo è atteso da due raduni, organizzati uno nella capitale brasiliana e l'altro a Buenos Aires dal club Estudiantes. Una cinquantina di promesse del calcio, la maggior parte con qualche avo di nazionalità italiana. L'unico escamotage per poterli un giorno far giocare in Italia. Longo seguirà anche qualche partita della massima divisione brasiliana e di quella argentina. Sul suo taccuino sono appuntati vari nomi che potrebbero far comodo alla Salernitana. Il rientro di Longo a Salerno avverrà martedì 13 maggio. Il tempo di relazionare il presidente Aliberti sul suo viaggio e poi le ultime mosse per scegliere l'allenatore al quale affidare la Salernitana della rifondazione. Ma quali saranno i giocatori granata nella prossima stagione? I ruoli importanti da coprire sono: portiere, centrale difensivo, centrocampista di qualità ed attaccante. Per l'estremo difensore, di sicuro per il momento c'è che Botticella rimarrà, avendo altri due anni di contratto. Di proprietà della Salernitana è anche Soviero, che, però, difficilmente rimarrà a Salerno anche nel caso in cui la squadra dovesse rimanere tra i cadetti. Troppo alto il suo ingaggio. Probabile la cessione a titolo definitivo ed a prezzo di saldo al Venezia. Ritornano a casa anche per Marruocco (Messina) e Nigmatullin (Verona).
LA DIFESA - Aliberti avrebbe voluto trattenere Stendardo, il quale, messo da parte da Novellino alla Sampdoria, ha ritrovato grinta e qualità alla corte di Varrella. Radio mercato dà già per conclusa la trattativa che porterà il difensore napoletano a giocare nella prossima stagione a Lecce. Zoppetti tornerà alla Reggina per fine prestito ed il club amaranto riscatterà a sua volta Cardinale (nelle casse granata entrerà più di un milione di euro). Cambierà aria anche Fusco. Eccessivamente alto il suo ingaggio (750 milioni delle vecchie lire a stagione) e poi si vuole concedere al giocatore la possibilità di giocare in serie A dopo l'esperienza granata. Confermati Pierotti ed Olivi.
IL CENTROCAMPO - Di sicuro rimarrà Maschio. Una stagione negativa da archiviare, con la speranza che in serie C possa mostrare quelle qualità che da lui in molti si attendevano. L'altro esterno sarà il salernitano Cammarota, autentica sorpresa della stagione, nonostante l'infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi nel finale di campionato. In scadenza di contratto Giorgetti e Superbi. Su Teco, che era in prestito, non è stata esercitata l'opzione che la società granata poteva vantare. Il Lecce sta facendo pressioni per avere a titolo definitivo Camorani. Rimarrà Gioacchini, jolly a tutto campo lungo la fascia.
L'ATTACCO - Vanno via tutti, Babù compreso, anche se Aliberti si ostina a giurare che il brasiliano rimarrà a Salerno. Tornerà Arcadio dal prestito alla Spal e si spera che Santos sconfigga una volta per tutte la "saudade".
I GIOIELLINI - Sono molti quelli che potrebbero far parte della rosa titolare. Ci sono il gruppo che ha giocato a Battipaglia (Iuliano, Pierri, Fioraso, Saliou e Senè), il duo Rocco-Di Deo, che ha ben figurato nella Fermana, Koffi che torna da Eboli, Russo dal Savoia, e poi i giovani talenti della Primavera: Molinaro, Patarini, Cuomo, Siniscalchi, Mazzeo, De Crescenzo, Girardi ed Improta.
Fonte: Il Portico
rank: 10666105
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...