Tu sei qui: Economia e TurismoSalernitana, un ko pesantissimo
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 31 marzo 2003 00:00:00
La Salernitana perde in maniera netta al "Dorico", almeno per quanto riguarda il punteggio, ma non si dimostra certo inferiore all'Ancona sul piano del gioco. Al punto che ancora una volta i granata escono dal terreno di gioco con mille recriminazioni. Basti pensare al gol sfiorato da Maschio dopo soli 58 secondi di gioco, che avrebbe potuto incanalare la partita su ben altri binari. Oppure alla deviazione d'istinto di Scarpi (37'), che devia in angolo un colpo di testa ravvicinatissimo di Luiso. Se il pallone fosse andato in rete, sarebbe stata recuperata la spettacolare rete di Ganz (35'), che aveva portato in vantaggio, immeritatamente, i padroni di casa. Ed invece, dalla bandierina la sfera finisce sui piedi di Maltagliati, che libera. Antonini è lesto ad impostare il contropiede, con Ganz che, palla al piede, s'invola sulla sinistra e mette in mezzo per Schenardi, che raddoppia (38'). E che dire del rasoterra di Stendardo, ad inizio ripresa, che sembrava dovesse terminare in rete e che, invece, prende in pieno un palo della porta di Scarpi. Il gol avrebbe potuto rimettere in corsa la Salernitana. Dopo neanche 2 minuti, invece, arriva la terza rete dell'Ancona, con il solito Ganz, abile a beffare Nigmatullin, vistosamente ostacolato da Magoni. Anche in svantaggio di tre reti, la Salernitana ha qualcosa da recriminare. Baggio, appena subentrato a Sturba al 16', fallisce un calcio di rigore, concesso per un mani di Tarana, anch'egli appena schierato e, quindi, espulso per la volontarietà del fallo. La beffa è che il tutto scaturisce da un tiro a botta sicura di Zoppetti, che colpisce la traversa, con il pallone rimbalzato di un pelo al di qua della linea. Il successivo tiro di Stendardo trova la deviazione di mano di Tarana, proprio sulla linea. Cosa aggiungere? La clamorosa occasione mancata da Baggio al 35', sempre su assist dello scatenato Babù, che avrebbe potuto riaprire la partita, dopo il bellissimo gol della bandiera realizzato da Luiso, applaudito anche dal pubblico locale. A questo punto, non deve sembrare azzardato sostenere che la Salernitana avrebbe potuto anche non uscire sconfitta dal "Dorico". Invece, alla fine, il risultato dà nettamente ragione alla squadra di Simoni, lanciatissima verso la serie A. La Salernitana, invece, relegata in fondo alla classifica, si avvia mestamente a retrocedere nella serie inferiore. La società granata paga gli errori commessi nei primi mesi della stagione: l'inutile rinnovo del contratto a Zeman; un mercato estivo sbagliato, seguendo le indicazioni del boemo; la testardaggine di voler continuare ad ogni costo, fino a dicembre inoltrato, con le teorie zemaniane. Quando, finalmente, il patron Aliberti si è svegliato ed ha effettuato la rivoluzione dei quadri tecnici e dell'organico della squadra, è stato troppo tardi. Peccato, perché questa squadra, messa su alla men peggio a fine gennaio ed affidata ad un allenatore (Varrella) al quale deve andare il ringraziamento di tutta la tifoseria granata, le ha veramente tentate tutte per recuperare uno svantaggio che, già dopo la batosta di Siena, sembrava incolmabile. Ora non resta che continuare a giocare a testa alta le partite che mancano al termine del campionato. E, soprattutto, gettare le basi per la prossima stagione. Ci sono elementi che potrebbero fare al caso della Salernitana, sia se la società granata dovesse giocare in serie C, sia se davvero, con l'allargamento della cadetteria, dovesse essere ripescata. Del resto, la Salernitana è in forte credito con la fortuna. Perché no, il miracolo di giocare di nuovo in serie B potrebbe anche avverarsi.
Fonte: Il Portico
rank: 10826105
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...