Tu sei qui: Economia e TurismoSanta Maria de Olearia a Maiori e i suoi meravigliosi affreschi: il calendario delle visite
Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 aprile 2018 14:54:21
Situata a 4 chilometri dal centro di Maiori con accesso sulla Statale 163 Amalfitana, la Badia di Santa Maria de Olearia, di proprietà dello Stato, è uno dei più celebri insediamenti monastici dell'antico Ducato di Amalfi medievale, risalente al X secolo. La sua importanza deriva soprattutto dai cicli pittorici medievali che ancora si conservano all'interno dell'edificio interamente ricavato nella roccia, ampliato progressivamente fino a divenire un Monastero.
Strutturato in tre cappelle sovrapposte, al livello più basso troviamo la più antica delle cappelle, nota come "Cappella delle Catacombe" o Cripta. Sul muro orientale dell'anticamera della Cripta ci sono gli affreschi meglio conservati dell'intero complesso di Santa Maria de Olearia, come ad esempio quello della "Vergine coi Santi". A destra della Vergine un Santo barbuto che indossa una tunica bianca, con clavi rosse ed un mantello giallo; a sinistra un Santo in armi. Proseguendo nella Cripta si osservano "Tre figure con aureola", le cui teste, purtroppo, sono state rimosse. Le immagini, forse, sono di Cristo con ai lati San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. L'abside centrale della Cripta presenta un Cristo in piedi, vestito di tunica bianca e mantello d'oro. Ai lati due angeli in abiti bizantini. Una rampa di scale porta dalla Cripta ad una terrazza antistante la "Cappella Principale". Sopra alla cappella principale sorge la Cappella di San Nicola. Affaccia sul cortile principale e sul suo prospetto emerge un medaglione che raffigura da un lato "La Mano di Dio" e dall'altro due Angeli Osannati. La "Vergine Maria col Bambino" si trova invece nell'abside della Cappella, attorniata da San Paolino e San Nicola. I due santi, riconoscibili per l'iscrizione posta ai loro piedi, sono rappresentati in ambiti vescovili e mentre leggono un libro.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, ha comunicato il calendario delle apertura dell'Abbazia alle visite. L'iniziativa è a cura del Comune di Maiori che ha stipulato con la Soprintendenza un protocollo d'intesa (11 aprile 2016) per promuovere la tutela e la fruizione del monumento che resterà aperto anche a Pasqua e Lunedì in Albis. Le aperture sono organizzate dall'associazione Maiori Cultura (info tel. 333 8907 653).
21 aprile 15.30 - 18.30
22 aprile 10.00 - 13.00
25 aprile 15.30 - 18.30
28 aprile 15.30 - 18.30
29 aprile 10.00 - 13.00
1 maggio 10.00 - 13.00
5 maggio 15.30 - 18.30
6 maggio 10.00 - 13.00
9 maggio 15.30 - 18.30
12 maggio 15.30 - 18.30
13 maggio 10.00 - 13.00
15 maggio 15.30 - 18.30
19 maggio 15.30 - 18.30
20 maggio 10.00 - 13.00
23 maggio 15.30 - 18.30
26 maggio 15.30 - 18.30
27 maggio 10.00 - 13.00
30 maggio 15.30 - 18.30
2 giugno 15.30 - 18.30
3 giugno 10.00 - 13.00
6 giugno 15.30 - 18.30
9 giugno 15.30 - 18.30
10 giugno 10.00 - 13.00
13 giugno 15.30 - 18.30
16 giugno 15.30 - 18.30
17 giugno 10.00 - 13.00
20 giugno 15.30 - 18.30
23 giugno 15.30 - 18.30
24 giugno 10.00 - 13.00
27 giugno 15.30 - 18.30
30 giugno 15.30 - 18.30
1 luglio 10.00 - 13.00
4 luglio 15.30 - 18.30
7 luglio 15.30 - 18.30
8 luglio 10.00 - 13.00
11 luglio 15.30 - 18.30
14 luglio 15.30 - 18.30
15 luglio 10.00 - 13.00
18 luglio 15.30 - 18.30
21 luglio 15.30 - 18.30
22 luglio 10.00 - 13.00
25 luglio 15.30 - 18.30
28 luglio 15.30 - 18.30
29 luglio 10.00 - 13.00
1 agosto 15.30 - 18.30
4 agosto 15.30 - 18.30
5 agosto 10.00 - 13.00
8 agosto 15.30 - 18.30
11 agosto 15.30 - 18.30
14 agosto 15.30 - 18.30
18 agosto 15.30 - 18.30
19 agosto 10.00 - 13.00
22 agosto 15.30 - 18.30
25 agosto 15.30 - 18.30
26 agosto 10.00 - 13.00
29 agosto 15.30 - 18.30
1 settembre 15.30 - 18.30
2 settembre 10.00 - 13.00
5 settembre 15.30 - 18.30
8 settembre 15.30 - 18.30
9 settembre 10.00 - 13.00
12 settembre 15.30 - 18.30
15 settembre 15.30 - 18.30
16 settembre 10.00 - 13.00
19 settembre 15.30 - 18.30
22 settembre 15.30 - 18.30
23 settembre 10.00 - 13.00
26 settembre 15.30 - 18.30
29 settembre 15.30 - 18.30
30 settembre 10.00 - 13.00
3 ottobre 15.30 - 18.30
6 ottobre 15.30 - 18.30
7 ottobre 10.00 - 13.00
10 ottobre 15.30 - 18.30
13 ottobre 15.30 - 18.30
14 ottobre 10.00 - 13.00
17 ottobre 15.30 - 18.30
20 ottobre 15.30 - 18.30
21 ottobre 10.00 - 13.00
24 ottobre 15.30 - 18.30
27 ottobre 15.30 - 18.30
28 ottobre 10.00 - 13.00
31 ottobre 15.30 - 18.30
1 novembre 10.00 - 13.00
7 dicembre 14.30 - 17.30
8 dicembre 14.30 - 17.30
9 dicembre 10.30 - 13.00
21 dicembre 14.30 - 17.30
22 dicembre 14.30 - 17.30
23 dicembre 10.30 - 13.00
26 dicembre 14.30 - 17.30
29 dicembre 14.30 - 17.30
30 dicembre 10.30 - 13.00
Fonte: Amalfi News
rank: 100130102
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...
Alicost comunica che continueranno ad essere attivi i collegamenti marittimi che permettono di raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida a partire da Salerno e dalla costiera amalfitana. Fino al 21 settembre, proseguiranno anche i collegamenti marittimi attivati lo scorso 6 luglio nell'ambito del...