Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSardegna: furti di sabbia e conchiglie sempre più frequenti, rilasciata la nuova disciplina regionale che punisce questa pratica

Economia e Turismo

Sardegna: furti di sabbia e conchiglie sempre più frequenti, rilasciata la nuova disciplina regionale che punisce questa pratica

Inserito da (admin), lunedì 21 agosto 2017 21:55:44

Basta furti di sabbia nelle spiagge sarde. Se ne volevano andare dalla Sardegna con un souvenir di sabbia, sassi e conchiglie chiuso in valigia. Ma la nuova disciplina regionale sul turismo lo vieta espressamente: per quattro turisti è così scattato il sequestro del materiale sottratto dai litorali e una contestuale sanzione di mille euro. È stato il personale della Base navale di Cagliari del Corpo Forestale ad effettuare i controlli di sicurezza all'aeroporto di Cagliari Elmas durante il transito di migliaia di viaggiatori per il controesodo. Grazie alle scansioni a raggi X, sono state individuate quattro persone che trasportavano in valigia sabbia, sassi e conchiglie: tutto è stato sequestrato e sarà esaminato da esperti per essere poi riposizionato nei siti idonei. Gli agenti hanno contestato ai responsabili la detenzione illecita di sabbia - articolo 40 comma 2 della legge regionale 16 del 2017. I trasgressori potranno decidere se pagare entro 60 giorni la multa di mille euro o attendere l'ordinanza di ingiunzione emanata dallo stesso Corpo Forestale a cui la legge ha affidato l'intero iter sanzionatorio. Sui 13 servizi svolti finora nello scalo di Elmas in occasione del primo rientro dalle vacanze, solo quattro turisti sono finiti nella 'rete' dei Forestali. A poco servono gli avvisi presenti in molte spiagge dell’Isola e i controlli effettuati dalla polizia locale,osserva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti. Spesso ad intervenire sono gli abitanti del luogo che invitano i vacanzieri più indisciplinati a tornare sui propri passi oppure segnalano gli episodi ai vigili. L’impressione, però, è che quello che si riesce a scoprire sia solo la punta dell’iceberg di un fenomeno che ha proporzioni molto più estese. La sabbia non si forma da un giorno a l'altro, i soffici e candidi arenili che calpestiamo oggi si sono formati in milioni di anni di paziente lavoro da parte del mare, correnti, sole, vento. E' necessaria, dunque, un'adeguata e incisiva campagna informativa stagionale, da divulgare attraverso mezzi di stampa, tv, radio e web con la creazione di idonei cartelloni divulgativi multilingue lungo le principali strade che portano alle località di mare ed in tutte le zone arrivi e partenze degli scali aerei e marittimi della Sardegna, riguardanti il divieto assoluto di asportare sabbia, sassi, conchiglie da tutta la fascia costiera isolana.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10793105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Detassazione mance, Santanchè: “Oltre 1000 euro in più in busta paga, ma si può fare ancora meglio”

"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...

Economia e Turismo

In Costiera Amalfitana la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises

Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....

Economia e Turismo

La nave da crociera Crystal Symphony nelle acque della Costiera Amalfitana

La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...

Economia e Turismo

Coldiretti: «Senza reciprocità e controlli rigorosi l’agroalimentare europeo è a rischio»

L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...