Tu sei qui: Economia e TurismoSchumacher a Sarno, incontro con Laudato
Inserito da (admin), giovedì 11 dicembre 2003 00:00:00
Un centinaio di tifosi, tutti tenuti rigorosamente a distanza. Bambini, giovani, donne, fans di tutte le età appesi alla recinzione, che hanno potuto rubare solo qualche foto da lontano al campione. Sarno si è ritrovata Michael Schumacher in casa senza nemmeno accorgersene. Già, perché la spedizione sul kartodromo più importante d'Italia, e tra i migliori al mondo, è avvenuta in gran segreto. Ha organizzato tutto Roberto Robazzi, il responsabile della "Tony Kart", la società che ha messo i kart a disposizione di Schumacher. Per espressa volontà del campione, il suo arrivo è stato tenuto segreto fino all'ultimo. Qualcuno si è forse accorto della sua presenza all'arrivo a Capodichino. La comunicazione è giunta più tardi, quando ormai Schumacher stava già cominciando a provare in pista. La notizia si è diffusa rapidamente e gli appassionati sono piombati a Sarno. Ma lì è stata dura per tutti entrare. Massimo, il factotum del "Circuito Napoli", ha protetto Schumacher da tutto e tutti. Gli ha strappato un sorriso, ha potuto stringergli la mano. «Un'emozione unica». Emozione unica che hanno provato anche le segretarie del kartodromo di Sarno, Mina e Valeria. «Uno sportivo dal grande carisma, ce l'aspettavamo un pochino più alto», hanno poi commentato. Ma l'emozione più grande l'ha vissuta Francesco Laudato, 28 anni, pilota di Cava de'Tirreni, che è riuscito a salire sul gradino più alto del podio in Italia, in Europa e nel mondo. Un vero campione della classe 125. «Che emozione abbracciare Schumacher, mi brillavano gli occhi». Un campione lontanissimo per quanto riguarda la Formula 1, non così per il kart. Laudato, infatti, si batte alla pari degli altri piloti della "Tony Kart", e cioè di Sauro Cesetti, Davide Forè e del francese Renaude, tutti e tre presenti a Sarno. Laudato ha scattato una foto con Schumi. «Inutile dire che entrerà per sempre a far parte della mia galleria dei ricordi», ha commentato il campione cavese. Giornata indimenticabile anche per Giuseppe Sorrentino, il titolare del circuito internazionale Napoli. «Dopo Raikkonen, è arrivato Schumacher, il massimo. Direi che è il premio più bello per questi anni di impegno».
Fonte: Il Portico
rank: 10727104
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...
Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...