Ultimo aggiornamento 6 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSindaci della Costa d'Amalfi in riunione con l'assessore regionale Casucci per una nuova strategia di turismo

Economia e Turismo

Turismo, economia, costiera amalfitana, crisi, riunione

Sindaci della Costa d'Amalfi in riunione con l'assessore regionale Casucci per una nuova strategia di turismo

La richiesta dei sindaci è stata quella di valorizzare anche i paesi dell'entroterra che confinano con quelli costieri, ossia realizzare opere infrastrutturali e puntare sulla mobilità turistica. All'interno del "brand" Campania, la richiesta degli amministratori è quella di rafforzare l'identità della Costiera attraverso una nuova accoglienza, comunicazione e promozione, in special modo in forma digitale

Inserito da (Maria Abate), sabato 23 gennaio 2021 09:32:15

I sindaci della Costa d'Amalfi hanno preso parte a una riunione, in modalità telematica, organizzata dall'Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, per fare il punto della situazione "turismo", settore trainante della Divina, penalizzato fortemente dalla diffusione del Covid-19.

Quello di giovedì è stato il primo di una serie di incontri che si terranno nelle prossime settimane con gli amministratori delle città campane a turismo prevalente. Allo scopo di raccogliere le indicazioni da parte dei sindaci per la programmazione 2021 e la progettualità euro-unionale 2021/2027, l'assessore ha aperto un tavolo d'ascolto permanente attraverso il quale attivare forme di collaborazione istituzionale mirate alla efficacia degli interventi.

Alla teleconferenza hanno partecipato, Andrea Reale, sindaco di Minori, Giuseppe Guida, sindaco di Positano, Anna Maria Caso, sindaco facente funzioni di Praiano, Giovanni Milo, sindaco di Furore, Gaetano Frate, sindaco di Conca dei Marini, Antonio Capone, sindaco di Maiori, Domenico Amatruda, sindaco di Tramonti, Luigi Mansi, sindaco di Scala, e Fortunato della Monica, sindaco di Cetara.

I Primi cittadini hanno messo in evidenza le enormi potenzialità dell'area, note a tutto il mondo e l'interesse e la volontà di fare sempre più rete tra le diverse realtà del territorio. Grande disponibilità da parte di tutti a ripensare il metodo dell'attrattività turistica, che possa essere coerente con le esigenze di sicurezza.

La richiesta dei sindaci è stata quella di valorizzare anche i paesi dell'entroterra che confinano con quelli costieri, ossia realizzare opere infrastrutturali e puntare sulla mobilità turistica. All'interno del "brand" Campania, la richiesta degli amministratori è quella di rafforzare l'identità della Costiera attraverso una nuova accoglienza, comunicazione e promozione, in special modo in forma digitale.

«Nel pieno della crisi economica provocata dalla diffusione del Coronavirus, l'obiettivo principale, nel 2021, è quello di ripartire e lavorare per il rilancio del turismo della bellezza dei nostri territori, tra i quali spicca la Costa d'Amalfi. Parlando con i sindaci dei Comuni interessati è emersa una motivazione forte e coesa - dichiara l'assessore Felice Casucci -. Mai come in questo momento risulta fondamentale fare rete, sia sul versante pubblico che su quello privato, unirsi per uno sforzo comune. Per questo motivo, in vista della programmazione Poc, stiamo pensando di destinare i finanziamenti per gli eventi culturali e turistici abbandonando una logica frammentata, introducendo linee di fondi che premiano la capacità dei comuni di coordinarsi integrando l'offerta per renderla compatibile con i nuovi scenari. Occorre far funzionare l'esistente e incrementarlo: i portali del turismo saranno una risposta importante ma bisogna ragionare con un linguaggio comprensibile e coerente per fare della destinazione turistica campana una opportunità di competitività territoriale da qui ai prossimi anni».

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102824105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...