Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSolito Napoli, solito squallore

Economia e Turismo

Solito Napoli, solito squallore

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 1 ottobre 2001 00:00:00

A meno che non si voglia ironizzare che dopo tre sconfitte il Napoli è riuscito finalmente a non perdere una gara, c'è solo da dire che questa squadra non è all'altezza neppure di una «rassicurante» serie B. Colpa del club, che non dà ancora certezze e tranquillità? Sì, non v'è dubbio, anche questo ha un peso. Come ha un peso ancora maggiore la mancanza di un attaccante serio, vero, capace di far gol. Ma è vero pure che, una volta in campo, da qualsiasi squadra è lecito aspettarsi una giocata buona, un tiro che sia un tiro decente, una logica, un filo conduttore. Tutte cose che non appartengono a questo Napoli, che da due mesi e mezzo s'allena senza capire nulla. Senza produrre niente che non sia cattivo calcio e, peggio ancora, rassegnazione in campo e fuori. E, badate, ieri il Napoli non aveva di fronte né il Modena feroce, né l'Empoli che passa, comunque, per una buona squadra. No, neppure contro il Cagliari, anch'esso bastonato duro sino ad oggi, il Napoli è riuscito a far bella figura. Inorridito il pubblico, sempre più ridotto. E impassibile, invece, il signor Zeman, il quale di sicuro avrà ripensato a quando ha pagato per tutti in condizioni di gioco assai migliori. Ma tant'è. Cambiano i tempi, ma il Napoli rimane tale e quale. Anzi, va sempre peggio. Ieri a tratti ha toccato ancora una volta il fondo. Il suo peccato? Soprattutto l'incapacità di fare un tiro a rete, nonostante le promesse di un attacco a tre. Cosa che, invece, gli ha solo procurato qualche guaio sul contropiede di Suazo e Cammarata. Che in campo ci fosse l'ennesimo Napoli, raffazzonato in difesa ed anche in attacco, era già noto, ma che gira e volta, volta e gira poi venisse fuori la solita pochezza, beh, questo era solo nelle peggiori delle previsioni. Ed invece così è stato perché, nonostante le tre punte, la squadra ha giocato senza attacco. O, almeno, con una prima linea dove il solo Rastelli (nella foto al centro) ha provato a farsi rispettare. Sesa? Ancora una volta un corpo estraneo. Graffiedi? In verità non s'è capito perché sia stato preferito a Floro Flores, il quale avrebbe meritato almeno un altro esame. In ogni angolo del campo, insomma, il Napoli è stato poca cosa, ma là davanti s'è proprio superato. In novanta minuti, infatti, un solo tiro nello specchio della porta e, per giunta, firmato da Baccin. In questo conto breve c'è l'immagine del Napoli che soffre e fa soffrire. No, non sa attaccare e non sa fare gol, la squadra di De Canio. Cosicché gli va da gran signore quando trova avversari tipo ieri e la gara finisce zero a zero. Logico, così non si fa strada, così si resta indietro, ma in questo momento qual è l'alternativa, visto che sarebbe un guaio anche peggiore prendersela soltanto con l'allenatore? Problema di serenità, d'impegno totale, ma anche di qualità, infatti, quello napoletano. Anche se da parte sua - magari pensando che a Terni non ci saranno Sesa, Jankulovski e Husain impegnati con le rispettive nazionali - De Canio (nella foto in basso) farebbe bene a ripensare al suo disegno. O, almeno, a porsi una domanda. La seguente: qualità della squadra in bella vista, il Napoli può giocare con tre difensori e con tre punte? L'impressione è che la cosa non sia alla sua portata. Ad Empoli, ad esempio, giocando in altro modo (4-4-2), pur perdendo il Napoli andò meglio. Insomma, in attesa che in società vengano saldati «tutti» i conti, anche De Canio pretenda e ottenga dalla squadra un po' di più. Perché se è vero che tutte le colpe sono riconducibili a Corbelli e Ferlaino, è vero pure che poi in campo non ci vanno loro.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10388102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...