Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSorrento chiede status speciale di città balneare. Sindaco Coppola: «Serve quadro normativo adeguato»

Economia e Turismo

Turismo balneare, Sorrento

Sorrento chiede status speciale di città balneare. Sindaco Coppola: «Serve quadro normativo adeguato»

Proposta di legge dai 20 Comuni del G20 Spiagge, con 70 milioni di presenze complessive

Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 settembre 2021 16:42:55

Sorrento, insieme ad altre 19 città di mare di tutta Italia, chiede il riconoscimento dello status speciale di "città balneari", per far fronte alle sfide del presente e del futuro del turismo.

 

La proposta di legge è stata annunciata nell'ambito della due giorni, che si è aperta oggi a Jesolo, del G20 delle Spiagge, il network che riunisce le città costiere con almeno 1 milione di presenze turistiche l'anno, e che insieme sommano 70 milioni di visitatori.

 

Ad discutere sui contenuti della bozza di documento, il sindaco della cittadina costiera, Massimo Coppola, nell'ambito di un confronto con i vertici delle amministrazioni municipali di Ischia e Forio, per la Campania, e a quelle di molte altre regioni d'Italia: Rimini, Taormina, Cavallino Treporti, San Michele al Tagliamento-Bibione, Jesolo, Caorle, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Cervia, Cesenatico, Comacchio, Bellaria-Igea Marina, Vieste, Cattolica, Chioggia, Castiglione della Pescaia, Grado, San Vincenzo, Arzachena, Orbetello, Rosolina, Grosseto e Viareggio.

 

«Si tratta di una proposta che indica al legislatore problemi e possibili soluzioni, per aprire un dialogo con il Parlamento e contribuire all'iter della legge stessa - spiega il sindaco Coppola -. Uno strumento che ci permetterebbe di uscire dagli attuali parametri, che stanziano le risorse in base alla popolazione. Le località balneari italiane sono territori molto diversi tra loro. Quello che ci accomuna è il senso di responsabilità verso le nostre comunità, la voglia di migliorare l'offerta turistica dei nostri territori e parallelamente la vivibilità per i nostri cittadini. Di contro, viviamo l'enorme divario che si crea tra il numero di residenti ed il numero di presenze turistiche in un periodo molto ristretto dell'anno».

 

Una situazione, ha aggiunto il primo cittadino di Sorrento, che crea molte difficoltà.

 

«Dai servizi, dimensionati sulla base dei cittadini e non su quello delle presenze turistiche, all'accesso a bandi pubblici e finanziamenti tarati esclusivamente sul numero dei residenti - ha sottolineato Coppola -. Il riconoscimento dello status di città balneari garantirebbe incentivi utili alla protezione, al mantenimento e alla crescita delle nostre destinazioni, come maggiori unità di polizia locale, più risorse per la manutenzione, la pulizia e il decoro urbano».

 

I dettagli della proposta saranno illustrati domattina, nel corso di un evento in programma nella città veneta, al quale prenderà parte il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102249105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno