Tu sei qui: Economia e TurismoSorrentoGnocchiN0W": il 29 ottobre la premiazione del contest presso l'Istituto Superiore San Paolo di Sorrento
Inserito da (admin), giovedì 28 ottobre 2021 11:09:01
Sono quattro i vincitori del contest "SorrentoGnocchiN0W" (SorrentoGnocchiN0Waste), promosso da Penisolaverde Spa, in collaborazione con gli organizzatori dell’evento gastronomico SorrentoGnocchiDay, che verranno premiati venerdì 29 ottobre, alle 11.30, presso l’Istituto Superiore San Paolo di Sorrento. Il concorso, nato dal desiderio di promuovere una interpretazione originale del tipico piatto sorrentino, declinata nei temi del riciclo creativo e del food upcycling, ha suscitato un notevole interesse, veicolando ricette anche da fuori regione. La giuria, composta da: Valeria Paladino, assessore all’ambiente del Comune di Sorrento; Luigi Cuomo, direttore generale di Penisolaverde Spa e Giuseppe Aversa, chef e patron del ristorante stellato Il Buco, ha selezionato, tra tutte, quattro ricette. E, valutando la coerenza con il tema proposto, il riciclo più innovativo nonché l’esecuzione della ricetta, ha deciso di premiare: Carmela Borriello, Giovanna Guidone, Lorenzo Russo e Mariano Sessa. La premiazione, che avverrà nel settecentesco chiostro maiolicato dell’Istituto San Paolo, alla presenza della dirigente scolastica, Amalia Mascolo, e del presidente di Penisolaverde Spa, Vincenzo Gargiulo, sarà anche l’occasione per consegnare all’Istituto superiore, particolarmente incline ai temi del riciclo e impegnato da anni in attività di sensibilizzazione sul tema della cucina etica e sostenibile, come il "No waste Gala Dinner – Stelle al San Paolo", alcune attrezzature in cartone riciclato. Ai vincitori saranno assegnati gadget in materiale riciclato, premi offerti dall’azienda carottese Ezechiele di Moccia Michele e dalla Latteria Sorrentina.
Fonte: Booble
rank: 10223101
Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...
BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...
La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...