Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSottovento e sottotono, il Napoli frena

Economia e Turismo

Sottovento e sottotono, il Napoli frena

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 25 febbraio 2002 00:00:00

Un pari amaro, quello che il Napoli si porta via dalla Sardegna. Non perché meritasse di più la squadra di De Canio - anzi! -, ma perché, visti pure i risultati altrui, il punto gli serve poco o niente. E pensare che il Napoli, seppure con più buona sorte che merito oggettivo, era riuscito addirittura a cogliere il vantaggio: una felice ripartenza, un gran bel contropiede in corridoio centrale del ceko Jankulovski (nella foto in alto), due passaggi, un triangolo appoggiato su Pavon e quindi il gol di testa (37'pt) a fregare Pantanelli. Ma non basta il «colpo» per svegliare il Napoli più brutto degli ultimi tre mesi. Come non basta la bastonata presa per smontare un Cagliari che, viceversa, pur non essendo una gran cosa dai piedi alla cintura, quando consegna palla agli attaccanti effettivi (Suazo e Cammarata) ed a quello aggiunto (Esposito), sa farsi rispettare. Soffre, insomma, il Napoli. Soffre perché è in involuzione, non sul piano fisico (salvo qualche singolo che sembra aver problemi a stare in piedi, vero caro Vidigal?), ma di sicuro su quello dell'idea di gioco. Il Napoli della bella rincorsa, quello che pur mancando il risultato non aveva meritato accuse ed improperi contro la Salernitana ed il Vicenza, insomma, si è fermato alla prima mezz'ora della gara con l'Empoli. E se non perse coi toscani e se non ci ha rimesso le penne anche in Sardegna è stato solo un caso. Insomma, non una partita storta e basta, questa giocata nel sole e nel forte vento sardo, ma il "secondo tempo" d'una storia azzurra che non sembra destinata ad un gran finale. Questione di testa più che gambe. Il Napoli, forse, ha dato tutto quello che poteva in quella striscia di gare positive? Il Napoli ora ha la testa vuota? Il rischio c'è, ma la cosa merita conferme. Meglio ancora: merita smentite. Intanto, però, il conto, pur restando tale e quale (meno 7 dalla quarta), è un po' più in rosso. E prima di puntare l'indice contro il giovane Palanca - negato un rigore giusto sulla riga (pedata di Circati sulla gamba di Stellone nel recupero del secondo tempo) - il Napoli farà bene a farsi un bell'esame di coscienza. Costretto, infatti, ad una difesa spesso assai affannosa davanti ai dribbling, ai tagli, alla rapidità di piede del trio bassotto di Sonetti (Suazo, Cammarata e Esposito) ed impacciato in mezzo al campo, dove Conti decideva il ritmo della gara e Abeijon era abile a trovare gli spazi che voleva, infatti, il Napoli è ovviamente mancato là davanti. Dove Pavon non assicura un calcio sostanzioso e dove Stellone è addirittura apparso ancora non abile e arruolabile alla gara. In breve: il Napoli è mancato dappertutto, cominciando dal modo in cui s'è avvicinato a questa gara che, invece, il Cagliari ha tentato di far sua in ogni modo. Ed a nulla sono valsi i cambi di De Canio: Montezine per Vidigal e Sesa per Pavon, perché il Napoli, oltre che con le gambe di qualcuno, non c'era soprattutto con la testa. Eppure, nonostante tutto, ci poteva scappare pure la "rapina". Ed invece, che combinano gli azzurri? Resistono con Mancini (nella foto al centro) e con fortuna alla quattro o cinque palle gol costruite dal Cagliari in salita e poi capitolano sul più fesso dei palloni. Destinato, infatti, ad andar fuori oppure tra le braccia di Mancini, quel pallone senza rischi trova la disgraziata deviazione di Vidigal che diventa assist per Cammarata (14' st) e così il Cagliari pareggia. Ed è un pari, questo, che rischia di mandare a monte il progetto aggancio al quarto posto. Non tanto per un risultato che nelle condizioni azzurre è assai pesante, bensì per quella preoccupante incapacità napoletana di produrre gioco ed infondere speranza. Il che, però, sia chiaro, non vuole e non può dire resa.

De Canio: «Siamo in credito con la dea bendata...»

Rigore sì, rigore no: è l'interrogativo di fine partita. Ne parlano tutti negli spogliatoi, ognuno con la versione che ritiene più veritiera. Sta di fatto che Palanca non se l'è sentita di fischiarlo. «Noi eravamo in panchina, dunque lontani. Non siamo i più indicati a giudicare, ma una cosa - dice De Canio (nella foto in basso) - l'abbiamo vista: il guardalinee ha alzato la bandierina. Non potendo segnalare altro, evidentemente voleva indicare all'arbitro l'esistenza del fallo su Stellone. Gliel'abbiamo chiesto, ma arbitro e segnalinee si sono limitati a farfugliare qualcosa». C'è chi sostiene di aver sentito dire che è stata concessa la regola del vantaggio. «Se vero, è difficile stabilire se la versione è più ridicola o più assurda». De Canio, ritiene giusto il pareggio? «Ci accontenta perché è stato particolarmente sofferto. Avremmo potuto chiudere l'incontro con Pavon, avremmo dovuto essere più determinati nel primo tempo». Il Cagliari si è rivelato avversario ostico, come lei aveva previsto. «Abbiamo superato l'ostacolo-Cagliari che in questo periodo, agonisticamente, è tra i più forti. Non era facile fermarlo, perché è una squadra reattiva, rapida, veloce. Non a caso, alla fine, abbiamo subito. Il Cagliari, nel finale, è stato più presente di noi nella gara. Resta il rammarico per non aver concretizzato due buone occasioni che ci sono capitate». Sette ammonizioni, un'espulsione. «Evidentemente siamo una squadra cattiva...». Ma se lei, in settimana, aveva detto che siete poco cattivi...«Evidentemente altri non la pensano come me». Molti falli sono stati causati anche da un problema di condizione. I suoi, spesso, sono arrivati secondi sul pallone e sono stati costretti a far fallo. «Il Cagliari, come ho detto, è squadra più reattiva del Napoli. Sulle palle vaganti, loro arrivavano primi». Dunque, c'è un problema di condizione fisica, proprio come contro l'Empoli? «No, ma come caratteristiche il Cagliari ha giocatori più rapidi e brillanti di quelli del Napoli. Una questione di passo e noi siamo andati in difficoltà». A tratti il Napoli è stato schiacciato. «Il vento è stato determinante, anche se devo ammettere che il Cagliari ha fatto qualcosa in più rispetto a noi». L'errore più grande del Napoli? «Non aver gestito bene la palla. Bisognava tentare di giocarla rasoterra». Vidigal è apparso in enorme difficoltà. «Capita. Lui ha caratteristiche diverse. In una gara dove il vento l'ha fatta da padrone, dove la palla vagava da una parte all'altra, dove si è giocato poco e male, lui, il pallone, non è riuscito quasi mai a vederlo». Il pareggio può essere definito un passo falso? «No, è un punto guadagnato. Il Cagliari darà filo da torcere anche alle nostre avversarie. E, poi, lo ripeto: noi continuiamo a non essere fortunati». Si sa, quando De Canio parla di mancanza di fortuna, si riferisce a quanto vedono e non vedono gli arbitri. A Cagliari, Palanca non ha visto né il fallo su Stellone, né la bandierina alzata del suo collaboratore.

Fonte: Il Portico

rank: 10859103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...