Ultimo aggiornamento 8 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSS 163 chiusa per lavori a Conca dei Marini, prolungata la chiusura. Distretto Turistico: «Incuranza di ANAS verso la comunità»

Economia e Turismo

Conca dei Marini, Costiera Amalfitana, viabilità, chiusura

SS 163 chiusa per lavori a Conca dei Marini, prolungata la chiusura. Distretto Turistico: «Incuranza di ANAS verso la comunità»

La chiusura della strada nelle ore di punta, dalle 8.30 alle 10.30, dalle 11.30 alle 13.00, dalle 14.30 alle 17.00 sta causando non pochi disagi.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 6 novembre 2023 11:50:02

"Dispiace dover rilevare che la nuova ordinanza di Anas per il prolungamento della chiusura a finestre della Statale Amalfitana a Conca dei Marini è un atto di assoluta noncuranza verso la comunità e l'economia locale" così il presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi Andrea Ferraioli commenta lo slittamento della chiusura dei lavori al 20 novembre, dovuta ai lavori di messa in sicurezza della strada al km 25.300 in territorio di Conca dei Marini.

La chiusura della strada nelle ore di punta, dalle 8.30 alle 10.30, dalle 11.30 alle 13.00, dalle 14.30 alle 17.00 sta causando non pochi disagi.

Nella nuova ordinanza si legge "le problematiche insorte a seguito del mancato rispetto da parte degli utenti della strada al rispetto dell'Ordinanza Compartimentale n. 754/2023 in vigore, le quali non hanno consentito il rispetto delle finestre di chiusura della Statale, provocando un ulteriore ritardo nelle attività da parte delle maestranze impegnate, e che ha comportato ai fini della sicurezza stradale e delle maestranze impegnate, da parte di questa Struttura territoriale la richiesta nei confronti dell'impresa esecutrice dei lavori, l'istituzione di apposito servizio di guardiania armata."

Ferraioli sottolinea: "Si tratta di un prolungamento di soli tre giorni, non è un dramma, ma drammaticamente evidenzia come il territorio venga gestito in maniera superficiale. Invece di interloquire con il territorio, invece di tenere conto delle esigenze della popolazione che per andare al lavoro o a scuola deve obbligatoriamente percorrere la Statale Amalfitana, che è unica via di collegamento diretto tra le cittadine dell'area, Anas ha preferito trovarsi con i lavori che hanno tardato perché si sono scontrati con le necessità della vita quotidiana dei residenti e dell'economia locale, legata ad una stagione turistica che si sta prolungando all'autunno. Invece di prendere una guardiania armata per gestire gli utenti della strada, avrebbero potuto dialogare, trovare soluzioni condivise che non andassero in conflitto con le ore di punta, e non sarebbero finiti a scaricare in questo modo responsabilità e disagi sulla popolazione e sui visitatori."

All'avvio dei lavori il Distretto Turistico Costa d'Amalfi aveva inviato una Pec all'attenzione di Anas nella quale aveva fatto presente che le chiusure così modulate, in un periodo che è ancora alta stagione turistica, avrebbero originato disagi agli automobilisti e danni all'economia locale, che di turismo vive, e pertanto aveva dato disponibilità a collaborare sulla base dei dati reali dei flussi di mezzi e persone, raccolti attraverso i sensori del progetto "Turismo e viabilità". Mai nessuna risposta è pervenuta da Anas.

Si sono, invece, registrate durante i lavori lunghe code di traffico. Dovute ad un ulteriore elemento. Come si legge nell'ordinanza, è a carico della ditta comunicare con apposita cartellonistica la chiusura della strada. Ma la cartellonistica non basta. Come sottolinea Ferraioli "Occorre comunicare in maniera più articolata le chiusure. In questo e in molti altri casi di chiusura della Statale ci siamo trovati con i visitatori, in particolar modo gli ospiti internazionali che sono il 75% delle presenze, che sono arrivati davanti al primo cartello che segnalava la strada chiusa, di solito a ridosso della stessa interruzione, senza sapere nulla. Nei chilometri che hanno percorso prima di arrivare là non hanno trovato nessuna indicazione, sono partiti magari dall'altro capo del mondo senza sapere nulla, perché non si dialoga con gli operatori dell'economia del territorio che avrebbero potuto guidare i visitatori. La Costiera Amalfitana è una realtà complessa, e va gestita con l'attenzione che una realtà complessa richiede. Altrimenti, le ricadute economiche rischiano di diventare insostenibili".

Il presidente del Distretto Turistico conclude: "Visti i valori in gioco, tra i quali c'è per prima cosa l'immagine della professionalità dell'accoglienza della Costa d'Amalfi, che unicamente di accoglienza vive, noi continuiamo ad essere aperti alla collaborazione e al confronto. L'auspicio è che anche chi gestisce il territorio sia disposto ad aprirsi al dialogo e al confronto."

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

SS 163 chiusa per lavori a Conca dei Marini<br />&copy; Massimiliano D'Uva SS 163 chiusa per lavori a Conca dei Marini © Massimiliano D'Uva

rank: 10858103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...