Ultimo aggiornamento 8 ore fa SS. Gioacchino e Anna

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoStreet Food: Rimini 4Wheels, I Truck con la “Tendina” al Parco Fellini

Economia e Turismo

Street Food: Rimini 4Wheels, I Truck con la “Tendina” al Parco Fellini

Inserito da (admin), sabato 5 agosto 2017 12:54:19

Dal 4 al 6 agosto nel centralissimo Parco Fellini arrivano i foodtruck di Streetfood. L’Associazione Nazionale Streetfood animerà il salotto di Rimini dopo tre anni in Piazza J.F.Kennedy, in collaborazione con l’Associazione Commercianti Rimini Marina Centro per la prima volta con i foodtruck del format 4Wheels. Attese migliaia di persone in tre giorni di festa [caption] Street Food Rimini agosto 2017[/caption] Quarta volta a Rimini con grandi novità per il grande evento del cibo di strada firmato Streetfood che si svolgerà nella Marina di Rimini dal 4 al 6 agosto in una splendida cornice, quella del Parco Fellini che per l’occasione sarà popolato da decine di Food Truck in occasione della prima edizione di 4Wheels, l’evento promosso dall’Associazione nazionale Streetfood, quella con la tendina, che si inserisce nel programma di attività promosse per l’estate dalla Associazione Commercianti Rimini Marina Centro, associazione con la quale prosegue la fortunata collaborazione dell’associazione Streetfood. «Grandi novità quest’anno per gli streetfoodies di Rimini – spiega Massimiliano Ricciarini, presidente di Streetfood – a partire dal Parco Fellini, cuore pulsante della Marina che quest’anno ospiterà la carovana dei truck selezionati dalla nostra associazione tra i migliori del mondo, con cibi di strada di vario genere che attireranno migliaia di visitatori in tre giorni, a conferma che la collaborazione con i Commercianti Rimini Marina Centro è vincente». I food truck presenti e il programma. Saranno circa 20 food truck presenti per un centinaio di cibi di strada diversi. Dalle bombette di alberobello, passando per i cibi di strada siciliani, come pane e panelle, pane ca’ meusa, arancine e cannoli, birra artigianale, gli hamburger di chianina igp, il souvlaki e il gyros pita. Inoltre dal mondo i food truck della paella le arepas dal Venezuela. Di spalle alla nota Fontana dei Quattro Cavalli, guardando il mare, il palco ospiterà venerdì 4 agosto la Sciò Band con musicisti del jazz club Arezzo che ripropongono le pietre miliari del repertorio jazz e del cantautore napoletano Pino Daniele. Sabato 5 agosto sarà dedicato al dj set del fiorentino Lorenzo Cassigoli. la chiusura dell’evento domenica 6 agosto sarà affidata alla potenza del Soul, Funky e R&B con gli 8 elementi sempre aretini della band Umagroso. [caption] Il gusto del cibo di strada di qualità[/caption] Il progetto "4Wheels". I food truck con la tendina sono la grande novità dell’associazione che promuove il cibo di strada di qualità. novità ma anche forma primordiale in quanto, già nel primo evento nel 2010 a Marciano della Chiana (Ar) erano presenti 4 food truck. Sotto il marchio "4Wheels" sono stati selezionati alcuni dei cibi più famosi in Italia e nel mondo cucinati direttamente sui furgoni. Si tratta di un modo di interpretare in chiave moderna il cibo di strada, pur non perdendone i valori essenziali che sono poi quelli raccolti dal decalogo del cibo di strada che l’associazione porta avanti e con il quale seleziona i propri partner. L’Associazione Streetfood. Nata proprio ad Arezzo nel 2004, è stato il primo progetto in Italia a promuovere il cibo come cultura e il cibo di strada come format vincente in quanto "riassume in un cartoccio" storia e tradizioni di ogni regione d’Italia da gustare con le mani. Nel 2016 sono stati oltre 30 gli eventi in tutta Italia raggiungendo oltre due milioni di persone che hanno consumato cibi di strada in quantità record. Nel 2017 ne sono previsti altrettanti. Un successo non solo per gli organizzatori degli eventi, ma da condividere con gli operatori economici del settore e le realtà territoriali che hanno creduto in questo progetto. Anche decine di eventi collaterali, momenti di confronto e convegni, un concorso dedicato alla stampa nazionale e decine di concerti che hanno fatto da sfondo alle varie tappe.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10783105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Pomodoro Made in Campania, al via la raccolta: Coldiretti segnala numeri in crescita su tutta la linea

È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...

Economia e Turismo

Confesercenti: incontro a Roma con l’ambasciata del Marocco per promuovere la collaborazione tra imprese italiane e marocchine

Confesercenti ha tenuto ieri, 24 luglio, un importante incontro istituzionale presso l'Ambasciata del Regno del Marocco a Roma con il Primo Consigliere dell'Ambasciata, Primo Ministro Plenipotenziario Mr. Khalid Atlassi, volto a promuovere un dialogo strategico tra le imprese italiane e quelle marocchine....

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno