Tu sei qui: Economia e TurismoStreetfood: il cibo di strada torna tra i trulli di Alberobello
Inserito da (admin), giovedì 21 giugno 2018 14:06:42
L’Associazione Nazionale Streetfood animerà ancora una volta Alberobello, dopo il successo delle passate edizioni. Nella città dei trulli e delle bombette, attese migliaia di persone per degustare la tradizione fatta in strada e l’unica in Italia certificata da un marchio all’origine Streetfood, la prima organizzazione italiana dedicata al tema Cibo di Strada #quelliconlatendina che quest’anno celebra il decennale della propria attività (2008-2018), torna per il terzo anno consecutivo ad Alberobello in via Barsento dal 22 al 24 giugno per far conoscere le cucine di strada più autentiche provenienti da gran parte delle regioni italiane e quindi la cultura del cibo, del loro territorio, della loro storia e dei popoli che nel tempo ne hanno permesso la diffusione. «Nuovo appuntamento animato dalla nostra associazione nella città dei trulli che per il terzo anno accoglie i produttori con la tendina pronti a regalare ancora emozioni gastronomiche agli appassionati attesi – dice il presidente di Streetfood, Massimiliano Ricciarini – siamo particolarmente onorati di poter contribuire anche in questo ricco territorio a promuovere la cultura del cibo di strada italiano e del mondo partendo proprio dalla tradizione pugliese». I cibi di strada presenti allo Streetfood Village. Assieme agli storici fornelli pronti delle Murge (Bombette, Zampina e Gnummeredd) troveranno posto in via Barsento, a pochi minuti a piedi dalla centralissima piazza di largo martellotta, fra i mitici trulli, patrimonio Unesco, anche altre leccornie come l’hamburger di Chianina Igp con certificato di tracciabilità della carne, il panino con lampredotto tradizionale di Firenze, il Cuoppo di fritto napoletano, il panuozzo di Gragnano servito da apecar ed anche cucine del mediterraneo come la Paella spagnola con Sangria. Tra le bevande non potrà mancare vino dei territori dei cibi di strada presenti e birra purché artigianale garantita dalla tendina, storico Marchio Streetfood in rete con il sito www.streetfood.it dal 2005. Alberobello e le Murge, ovvero le bombette e i fornelli pronti. E’ proprio ad Alberobello (Ba) e nel territorio delle Murge Baresi, che nasce il tradizionale consumo di bombette assieme a gnummeredd e zampina nello spiedo dei fornelli pronti. Sono cibi di strada gustosi e preparati e cotti in macelleria dentro piccoli forni a legna. Il pubblico prenota lo spiedo e passa a ritirarlo per consumo sul posto o a casa. Le bombette sono involtini di capocollo di maiale farciti con formaggio canestrato stagionato. Gli gnummeredd sono fatti di fegato di agnello chiusi con budello e una foglia di prezzemolo. La zampina è una salsiccia tipo luganiga a punta di coltello impastata con spezie. Dieci anni di Streetfood. Oggi, dopo dieci anni di attività, l’Associazione può vantare numeri importanti per il settore. A partire dagli eventi che in dieci anni hanno toccato oltre 100 città italiane, portando in degustazione centinaia di cibi di strada italiani e non solo, raggiungendo, si stima, circa 6 milioni di appassionati negli oltre 400 eventi messi in piedi. A questi eventi vanno aggiunti, oltre alla somministrazione di cibi "certificati", anche attività culturali collaterali, come le visite guidate ai centri storici delle città che hanno ospitato i cosiddetti "Streetfood Village", ma anche convegni, seminari e master di approfondimento. Oltre a questo sono decine le tesi di laurea alla quali l’associazione ha contribuito, centinaia i professionisti aiutati a entrare in questo settore partendo da zero.
Fonte: Booble
rank: 10863108
Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...
Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...
Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...