Ultimo aggiornamento 8 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSuperyacht sequestrati agli oligarchi russi: quanto costa allo Stato mantenerli

Economia e Turismo

Economia, Politca, Sequestro, Turismo, Danni, Costi, Sanzioni

Superyacht sequestrati agli oligarchi russi: quanto costa allo Stato mantenerli

Stipendi, manutenzione e finanche l'assicurazione, mantenere i megayacht sequestrati ha costi elevatissimi

Inserito da (Admin), lunedì 4 aprile 2022 20:47:50

Gestire uno superyacht di più di 100 metri di lunghezza, dal valore di centinaia di milioni di euro non è proprio economico. A farne le spese, come dettagliatamente spiegato dal Fatto Quotidiano, è l'Agenzia del Demanio che in questi giorni è alle prese con il Sailing Yacht A, di proprietà del magnate russo Andrei Melnichenko, sequetrato dalla Guardia di Finanza e ormeggiato nel porto di Trieste.

Il patrimonio congelato deve essere mantenuto nelle condizioni in cui è stato sequestrato e, per un colosso del mare simile, la cosa può costare diversi milioni al mese.

Proprio lo scorso ferragosto lo yacht a vela più grande del mondo, lungo quasi 143 metri, ha ormeggiato nelle acque tra Positano e Sorrento.

In applicazione delle sanzioni disposte dal governo contro gli oligarchi russi, nelle scorse settimane la Guardia di finanza ha sequestrato il natante. Trattandosi di un provvedimento amministrativo e non penale - spiega Repubblica in un articolo a firma di Alessandra Ziniti - "il patrimonio va mantenuto dallo Stato nelle condizioni in cui è stato preso in carico".

Da pagare ci sono i costi dell'ormeggio, gli stipendi dell'equipaggio, 11 uomini più il comandante, che devono rimanere a bordo perché imbarcazioni di questo genere non possono restare in disuso e una nuova polizza assicurativa - la Lloyd's register ha cancellato la Sy A dai registri dopo il congelamento - per spostare il colosso dall'Arsenale San Marco di Trieste, che deve essere lasciato libero entro una settimana per far posto a una nave da crociera.

Tutte queste spese dovranno essere rimborsate dai proprietari dopo l'eventuale restituzione, ma nel frattempo sono a carico del Demanio. Per la gestione dei beni tolti agli oligarchi lo Stato può nominare uno o più amministratori, che possono attingere a fondi pubblici o provare a farli fruttare, ove possibile - ad esempio nel caso degli yacht - con periodi di noleggio.

Intanto tutto il comparto del lusso "Made in Italy" resterà per molto tempo orfano di questa nicchia di turisti, provenienti dalla Russia e molto facoltosi.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106512102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...