Tu sei qui: Economia e TurismoSviluppo: in pubblicazione i bandi per il turismo rurale per aree sorrentino-amalfitana, Capri e di Ischia
Inserito da (redazionelda), sabato 2 febbraio 2019 11:45:07
Sviluppo. In pubblicazione i bandi per il turismo rurale nelle aree sorrentino-amalfitana e sulle isole di Capri e di Ischia
Il 6 febbraio i documenti disponibili sul sito del Gal Terra Protetta
E' fissata per mercoledì 6 febbraio, la pubblicazione sul sito www.galterraprotetta.it dei bandi previsti nell'ambito della strategia di sviluppo locale del Gruppo di Azione Locale Terra Protetta. Dall'11 marzo al 10 maggio prossimi, sarà quindi possibile presentare il proprio progetto, caricando le domande direttamente sul portale Sian, attraverso professionisti abilitati o Caa.
L'annuncio è stato dato ieri sera, a Sorrento, nell'ambito dell'incontro organizzato presso il Palazzo Municipale, al quale hanno preso parte - moderati da Anna Fermo, responsabile dell'Ufficio Amministrativo del Gal Terra Protetta - Franco Alfieri, consigliere per l'Agricoltura presso la presidenza della Regione Campania, Filippo Diasco, direttore generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, assessore alle Attività Produttive del Comune di Sorrento, Giuseppe Guida e Gennaro Fiume, rispettivamente presidente e coordinatore del Gal Terra Protetta.
In una sala gremita da rappresentanti di amministrazioni pubbliche, sindacati, associazioni di categoria e del terzo settore e numerosissimi imprenditori, sono state esposte le caratteristiche dei primi 4 bandi, riferiti a due misure, la 6 e la 7, presenti nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania, destinati ad imprese ed enti locali, per un totale di 3 milioni di euro.
Le cinque misure attivate dal Gal Terra Protetta, per un totale di 10 milioni di euro, riguardano: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione; Regime di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari; Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese; Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali; Cooperazione.
L'area interessata è quella compresa tra la costiera sorrentino-amalfitana e le isole di Capri e di Ischia.
Costituito nel 2016, il Gal Terra Protetta è uno strumento di programmazione che coinvolge 22 Comuni tra le province di Napoli e di Salerno (Agerola,
Anacapri, Barano d'Ischia, Casola di Napoli, Cetara, Conca dei Marini, Corbara, Furore, Lettere, Maiori, Massa Lubrense, Minori, Piano di Sorrento, Pimonte, Positano, Ravello, Sant'Agnello, Scala, Serrara Fontana, Sorrento, Tramonti e Vico Equense), il Parco Regionale dei Monti Lattari, la Comunità Montana dei Monti Lattari, la Città Metropolitana di Napoli ed oltre 80 partner privati.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102917105
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...