Ultimo aggiornamento 59 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSviluppo, Sorrento sostiene la proposta di legge sul riconoscimento dello “Status di Comunità Marine”

Economia e Turismo

Sorrento, turismo, sviluppo, “Status di Comunità Marine”

Sviluppo, Sorrento sostiene la proposta di legge sul riconoscimento dello “Status di Comunità Marine”

A margine della tre giorni del Destination Summit delle Comunità Marine, che si è svolto a Caorle e che ha visto riuniti i Comuni del G20 Spiagge, i soggetti pubblici presenti e le associazioni di categoria hanno firmato un appello a sostegno della proposta di legge sullo “Status di Comunità Marine”

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 20 aprile 2024 08:32:22

Il turismo è un bene comune. Riguarda la società intera e nel sistema economico nazionale conta, comprendendo l'indotto, oltre il 13% del Pil complessivo del Paese. È senza ombra di dubbio, il comparto economico più importante.

È quanto emerso a margine della tre giorni del Destination Summitdelle Comunità Marine, che si è svolto a Caorle e che ha visto riuniti i Comuni del G20 Spiagge: località balneari che, da sole, attraggono 50 milioni di visitatori, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia. Da Alghero, che ospiterà l'edizione 2025 ad Arzachena, passando per Bibbona, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio, Vieste e Sorrento. A rappresentare la città campana, una delegazione composta dal presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, e dal consigliere Filomena Cappiello.

La tre giorni di Caorle ha lanciato un appello per arrivare quanto prima ad una nuova legge sullo "Status di Comunità Marine" che andrà discussa dal Parlamento italiano in tempi rapidi. Senza questo fondamentale apporto normativo, è stato evidenziato, le destinazioni balneari non saranno in grado di competere nel mercato turistico internazionale. Tutti i soggetti pubblici presenti e le associazioni di categoria, a conclusione del summit, hanno firmato un appello a sostegno della proposta di legge.

"È fondamentale che tutti gli esponenti politici, a prescindere dal partito di appartenenza, siano tutti uniti in questa battaglia trasversale per il riconoscimento dello status di comunità marine - ha sottolineato il presidente Di Prisco -. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato migliorare la qualità e l'offerta turistica, dall'altro intervenire sugli standard di vivibilità per i residenti. Perché, e vogliamo dirlo forte, non è possibile sentirsi ospiti in casa propria. Portate avanti il traguardo che ci siamo posti andrà a vantaggio di tutti: della collettività, del turismo e dell'intero sistema Italia".

Per Di Prisco, di fronte alle crescenti difficoltà nell'amministrare i territori con i criteri della sostenibilità sociale ed ambientale, è "opportuno un impegno di coerenza e responsabilità nel supportare le comunità e gli imprenditori locali nel loro ruolo di accoglienza dei visitatori".

"Mobilità e infrastrutture ", "La stagione delle Biblioteche", "Salvaguardia e valorizzazione delle coste", " Non solo mare: sviluppo di prodotti ed esperienze culturali", "Vivere in una città turistica, un confronto tra le Consulte dei Giovani", sono i temi degli appuntamenti che hanno visto confrontarsi amministratori locali di tutta Italia. Di questa mattina, il convegno nazionale dal titolo: "Maris Futuri: progettare la complessità". Importanti numeri di questa edizione. Sono stati 504 i partecipanti, tra amministratori pubblici e operatori turistici, oltre ai 20 comuni del network G20 Spiagge, ai quali si sono aggiunte altre 12 destinazioni balneari desiderose di un confronto con le località più titolate.

Gli otto tavoli di lavoro a cui i partecipanti al summit si sono iscritti, hanno abbracciato tutte le tematiche socioeconomiche del comparto turistico e, da questa edizione, con un particolare rilievo alla cultura, con il coinvolgimento delle biblioteche pubbliche, e alle politiche turistiche verso i giovani. In tutto, 40 progetti e buone pratiche, sono stati presentati e condivisi nel corso delle tre giornate.

Leggi anche:

La città di Ravello ospite al Destination Summit delle Comunità Marine

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Destination Summit delle Comunità Marine Destination Summit delle Comunità Marine

rank: 100220108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...