Ultimo aggiornamento 1 minuto fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoSvimez, per il presidente Giannola «sottratti 60 miliardi l’anno, il Sud deve essere risarcito»

Economia e Turismo

Campania, Sud, economia, Svimez

Svimez, per il presidente Giannola «sottratti 60 miliardi l’anno, il Sud deve essere risarcito»

«Il Recovery Fund potrebbe essere usato per ridurre i divari con le regioni settentrionali senza ridurre i diritti del Nord. L’Europa in fin dei conti ci chiede questo. Bisogna innescare un processo economico che si autoalimenti»

Inserito da (Maria Abate), lunedì 7 settembre 2020 11:25:46

Riportiamo di seguito l'intervista di Andrea Bassi al presidente dell'Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno Adriano Giannola, per Il Messaggero.

Professor Adriano Giannola, la Svimez, di cui lei è presidente, ha presentato un quadro cupo per il Mezzogiorno. La ripresa riguarderà soprattutto il Nord così i divari con le regioni settentrionali aumenteranno. È la lettura giusta?

«Questa purtroppo è ormai diventata una regola».

Una regola?

«Storicamente il Mezzogiorno cavalca meno le riprese. Ma questa volta va detto che non siamo davanti a una caduta congiunturale, ma a una crisi strutturale drammatica, causata dal blocco delle attività economiche. Il Sud ha sempre difficoltà ad agganciare le riprese che sono trainate soprattutto dalle esportazioni».

Il blocco delle attività economiche il Mezzogiorno lo ha subito durante la prima ondata della pandemia, pur essendo rimasto quasi indenne sul piano sanitario. È questo che ha inciso?

«Il Sud potrebbe recriminare per l'eccessivo danno subito, diciamo così, per l'eccessiva prudenza mostrata dal governo che ha utilizzato questo criterio draconiano».

Se c'è un danno ci dovrebbe essere anche un risarcimento. Di norma funziona così...

«Certo, ci dovrebbe essere un risarcimento. In teoria i vari decreti del governo, fino a questo punto non hanno fatto altro che puntare a risarcimenti e sostegni, ma c'è un però».

Però?

«Però risarcire il Sud è un po' più complicato, perché con il lavoro nero e quello irregolare le persone da risarcire di fatto sono invisibili».

I bonus aiutano più il Nord?

«Non ci voglio vedere una malizia. Diciamo che è un dato di fatto, strutturale. Come fai a risarcire chi non compare?».

Vero, però il Mezzogiorno oggi può contare sul Reddito di cittadinanza.

«A mio avviso anche il Reddito andrebbe complementato da qualche altra cosa».

Cosa serve allora?

«Ci vogliono politiche di sviluppo. Questa piccola ripartenza, la metà rispetto a quella che verrà registrata a Nord, dovrebbe essere un ulteriore elemento per dare retta all'Europa e decidere di aggregare le differenze con un atteggiamento produttivo, con investimenti materiali e immateriali dove il Paese ne ha più bisogno».

Il governo promette che dei 209 miliardi del Recovery fund almeno il 34% andrà al Sud. Basterà?

«È un eludere il problema».

In che senso?

«Nel senso che è la legge che prevede che il 34% delle risorse vadano al Mezzogiorno. Non ci dovrebbe nemmeno essere una dichiarazione di intenti».

Va aggiunto qualcosa al 34%?

«Certo che vanno aggiunte altre risorse. Il ministro delle autonomie regionali Francesco Boccia in un'audizione in Parlamento ha detto che negli ultimi dieci anni alle aree meno sviluppate del Paese sono state sottratte risorse per circa 60 miliardi l'anno. I conti pubblici territoriali, se osserviamo l'ultimo dato disponibile del 2018, ci dicono che per quell'anno sono i miliardi sono già saliti a 64».

Come si fa a risarcire il Mezzogiorno di questa sottrazione?

«Di certo non si può chiedere che il risarcimento venga somministrato tutto insieme. Ma vanno recuperati quei criteri per fare in modo che al Sud arrivino i 64 miliardi in più che gli spettano».

Quali sono questi criteri?

«Quelli previsti dalla legge 42 sul federalismo fiscale e mai attuati, che vengano cioè creati due fondi perequativi a favore del Mezzogiorno: uno per le infrastrutture e uno per i diritti di cittadinanza. Altrimenti diventa ipocrita dire che al Sud non si godono gli stessi diritti del Nord. Ma parlare di perequazioni è da sempre un tabù».

Il Recovery Fund, come dice il ministro Boccia, può essere un'occasione?

«Sì, potrebbe essere usato per ridurre i divari con le regioni settentrionali senza ridurre i diritti del Nord. L'Europa in fin dei conti ci chiede questo».

In che modo andrebbero usati i soldi del Recovery al Sud?

«Con un progetto produttivo. Se voglio riequilibrare e faccio le zone economiche speciali, investo sui porti, e così via, innesco un processo economico che si autoalimenta. Il Sud deve ripartire con più velocità, perché alla fine questo è nell'interesse di tutto il Paese».

Anche del Nord? Diversi industriali sostengono che bisognerebbe investire anzitutto nella "locomotiva" per trainare anche il resto del Paese.

«Guardi, il Nord non sta per niente bene. Se guardiamo i dati di Lombardia o Emilia Romagna rispetto alle dinamiche europee, fanno ridere. Hanno perso il 30% di Pil pro-capite rispetto alla media europea. Hanno sottratto 60 miliardi l'anno al Sud distruggendo il loro mercato interno. Se cercano qualcuno con cui recriminare dovrebbero prendersela con loro stessi».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10587106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...