Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTagli netti al servizio del CNSAS Campania, l'allarme della dirigenza: «Danno al turismo escursionistico»

Economia e Turismo

Turismo escursionistico, CNSAS Campania, risorse, soccorso alpino

Tagli netti al servizio del CNSAS Campania, l'allarme della dirigenza: «Danno al turismo escursionistico»

La dirigenza regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania è intervenuta, attraverso una nota stampa, sulla mancata voce di bilancio per il triennio 2022-2024 per il servizio di ricerca e soccorso svolto dal CNSAS Campania. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 1 giugno 2022 11:39:31

La dirigenza regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Campania è intervenuta, attraverso una nota stampa, sulla mancata voce di bilancio per il triennio 2022-2024 per il servizio di ricerca e soccorso svolto dal CNSAS Campania.

Di seguito il comunicato integrale a garanzia della completezza d'informazione:

«Il 2019 fu un anno molto intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (SASC-CNSAS) e, operativamente parlando, ebbe il suo apice con l'intervento di ricerca e ritrovamento della salma di Simon Gautier, in Cilento, dopo circa 10 giorni dalla sua scomparsa. Nei mesi precedenti quell'evento era stato avviato l'iter per l'approvazione di una legge regionale che identificasse il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania CNSAS come "servizio di pubblica utilità" anche in Campania, alla stregua di altre regioni italiane. A novembre dello stesso anno, finalmente, viene varata all'unanimità la Legge Regionale 21/2019, grazie all'enorme impegno del firmatario principale della proposta di legge, ed in maniera trasversale, anche di tutto il Consiglio Regionale e della Giunta Regionale.

La stessa prevede, tra le altre cose, un sostegno finanziario per il triennio 2019/2021 che ha permesso al SASC-CNSAS di diventare un punto di riferimento per le Centrali Operative 118, le Forze dell'Ordine, la Protezione Civile Regionale ed altri soggetti (istituzionali e non), sia per gli interventi in ambiente impervio, sia nel contesto generale dell'emergenza e della Protezione Civile (vedasi la recente frana di San Martino Valle Caudina ed altri eventi).

La struttura è cresciuta al punto da riuscire ad assicurare la risposta operativa a 3-4 interventi al giorno, nei periodi di maggior rischio, raggiungendo quindi numeri senza precedenti nella storia di questa regione.

Purtroppo, dal dicembre 2021, per cause non meglio definite, la Regione Campania non ha previsto a bilancio alcuna somma per il SASC-CNSAS ed il servizio di ricerca e soccorso si trova al momento in forte difficoltà con alcuni automezzi già fermi (per assicurazioni non pagate) ed altri impiegati al minimo per impossibilità di rifornimento carburante. Nonostante le segnalazioni e le continue richieste agli uffici ed ai riferimenti preposti, segnalazioni sia verbali che formali, al momento non ci sono riscontri sul "se e quando" tale problematica potrà vedere la risoluzione.

Auspichiamo quindi, nell'interesse collettivo, che il servizio di ricerca e soccorso non debba perdere ulteriormente efficienza così come già sta avvenendo per l'ormai non più sostenibile assenza di risorse finanziarie. La situazione attuale già comporta ricadute estremamente negative sul turismo escursionistico e su tutte le attività correlate all'ambiente outdoor che negli ultimi anni hanno avuto uno sviluppo esponenziale in tutta la Regione Campania. L'eventuale perdurare del problema potrebbe avere risvolti drammatici, così come già segnalato alle Prefetture ed alla Giunta Regionale della Campania».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108519108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno