Ultimo aggiornamento 10 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTarghe alterne in Costa d'Amalfi, ecco il modulo per l'autorizzazione di ospiti e lavoratori

Economia e Turismo

Costiera amalfitana, traffico, viabilità, targhe alterne, eccezioni, modulo

Targhe alterne in Costa d'Amalfi, ecco il modulo per l'autorizzazione di ospiti e lavoratori

Il Comune ove insiste l’abitazione, previa verifica dei requisiti, rilascia contrassegno autorizzativo uguale per tutti i Comuni della Costa d’Amalfi valido per il transito su tutta la S.S. 163.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 luglio 2022 08:16:46

Si torna a parlare di targhe alterne in Costa d'Amalfi: è infatti entrata in vigore l'ordinanza integrativa che consente il transito in deroga. L'ordinanza del 19/07/2019 consentiva già il passaggio ai residenti nei 13 Comuni della Costa d'Amalfi, i veicoli al servizio di titolari di contrassegno H purché presenti a bordo dello stesso, Taxi, NCC, mezzi di soccorso e Forze di Polizia.

Con l'ordinanza integrativa del 06/07/2022 firmata dai comandanti delle Polizie Locali della Costiera possono transitare in deroga alle targhe alterne anche le seguenti categorie:

  • residenti nel Comune di Agerola previa esibizione documento di riconoscimento in corso di validità;
  • ospiti delle strutture alberghiere ed extralberghiere, muniti di regolare prenotazione da esibire agli organi di controllo, limitata agli spostamenti necessari per l'arrivo (check-in) e la partenza (check- out);
  • lavoratori dipendenti, non residenti in Costiera Amalfitana, muniti di regolare contratto e operanti in strutture pubbliche e private nei Comuni della Costiera;
  • proprietari di abitazioni non residenti in Costiera Amalfitana, muniti di attestazione del Comune ove insiste l'abitazione.

 

Questi ultimi possono ottenere l'autorizzazione comunale per gli autoveicoli intestati ad uno dei membri del nucleo familiare del proprietario dell'abitazione previa esibizione della seguente documentazione:

  • visura catastale o attestazione IMU;
  • autocertificazione che attesti di essere in regola con il pagamento dei tributi comunali;
  • autocertificazione di Stato di famiglia;
  • copia del libretto di circolazione dell'autoveicolo.

Il Comune ove insiste l'abitazione, previa verifica dei requisiti, rilascia contrassegno autorizzativo uguale per tutti i Comuni della Costa d'Amalfi valido per il transito su tutta la S.S. 163.

Seguono l'ordinanza e il modulo per la richiesta, scaricabile e compilabile, approntato dal Comune di Maiori e utilizzabile per la richiesta a tutti i comandi di Polizia Locale della Costiera, da indirizzare in base al comune che ospita la struttura ricettiva o la sede di lavoro.

SCARICA ORDINANZA E MODULO IN ALLEGATO

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

File Allegati

Targhe alterne in Costa d'Amalfi, ecco il modulo per l'autorizzazione di ospiti e lavoratori
targhe-alterne-sulla-ss163-amalfitana-in-vigore-327746.pdf

Targhe alterne in Costa d'Amalfi, ecco il modulo per l'autorizzazione di ospiti e lavoratori
Integrazione-Ordinanza-Targhe-Alterne.pdf

rank: 103512105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...