Ultimo aggiornamento 3 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoTarghe alterne in Costa d’Amalfi, un promemoria italiano e inglese per i visitatori

Economia e Turismo

Costiera Amalfitana, Distretto Turistico, targhe alterne

Targhe alterne in Costa d’Amalfi, un promemoria italiano e inglese per i visitatori

Nella stessa pagina è disponibile per il download un vademecum in inglese con il funzionamento delle targhe alterne

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 aprile 2023 08:03:42

Per favorire la comprensione dell'ordinanza delle targhe alterne in Costiera amalfitana e in Penisola sorrentina, il Distretto Turistico Costa d'Amallfi ha realizzato una pagina web sul sito www.distrettocostadamalfi.it che spiega tutte le limitazioni e le eccezioni in maniera chiara e diretta.

Nella stessa pagina è disponibile per il download un vademecum in inglese con il funzionamento delle targhe alterne riassunto in due semplici pagine, una per la Costiera amalfitana e una per la Penisola sorrentina, che può essere agevolmente girato i vostri graditi ospiti.

Come sono organizzate le targhe alterne

Nei giorni con data pari NON possono circolare le auto con l'ultima cifra della parte numerica della targa pari.

Nei giorni con data dispari NON possono circolare le auto con l'ultima cifra della parte numerica della targa dispari.

Quando è in vigore, la circolazione a targhe alterne è valida dalle 10.00 alle 18.00. In qualsiasi altro orario la possibilità di percorrere la Statale Amalfitana con gli autoveicoli non è limitata.

I mezzi a due ruote non sono interessati dall'ordinanza. (Moto, scooter ecc.)

Sono sempre valide le limitazioni per i mezzi pesanti e ingombranti stabilite dall'Anas con l'ordinanza 337 del 2019.

Quando si circola a targhe alterne in Costiera Amalfitana

La Settima Santa fino al lunedì in Albis, quindi si circola a targhe alterne:

  • tutti i giorni dal 3 al 10 aprile 2023.

 

In occasione delle festività della Liberazione e del Primo Maggio si circola a targhe alterne:

  • tutti i giorni dal 24 aprile al 2 maggio.

 

Dal 15 giugno al 31 luglio si circola a targhe alterne il sabato e la domenica. Quindi nelle seguenti date:

  • 17 e 18 giugno 2023;
  • 24 e 25 giugno 2023;
  • 1° e 2 luglio 2023;
  • 8 e 9 luglio 2023;
  • 15 e 16 luglio 2023;
  • 22 e 23 luglio 2023;
  • 29 e 30 luglio 2023.

 

Nel mese di agosto si circola a targhe alterne:

  • tutti i giorni dal 1° al 31 agosto 2023.

 

Dal 1° al 30 settembre si circola a targhe alterne il sabato e la domenica. Quindi nelle seguenti date:

  • 2 e 3 settembre 2023;
  • 9 e 10 settembre 2023;
  • 16 e 17 settembre 2023;
  • 23 e 24 settembre 2023;
  • 30 settembre 2023.

 

In quali casi si può circolare in deroga all'ordinanza delle targhe alterne sulla Statale Amalfitana

Come previsto dall'ordinanza 340/2019 dell'Anas, possono circolare senza le limitazioni delle targhe alterne:

  • i residenti dei 13 comuni della Costiera amalfitana più Agerola;
  • i veicoli dei titolari di contrassegno H con il titolare del contrassegno obbligatoriamente a bordo;
  • taxi e NCC;
  • i mezzi di soccorso e delle Forze di Polizia.

Possono circolare in deroga all'ordinanza le seguenti categorie:

  • Ospiti di strutture alberghiere ed extralberghiere dotati di regolare prenotazione, unicamente per gli spostamenti necessari all'arrivo nel giorno del ceck-in e alla partenza nel giorno del ceck-out. Per qualsiasi altro spostamento con l'auto sono soggetti all'ordinanza delle targhe alterne.
  • I lavoratori dipendenti non residenti in Costiera amalfitana, titolari di un regolare contratto di lavoro nei 13 comuni della Costiera amalfitana più Agerola, circolano in deroga unicamente per gli spostamenti di lavoro.
  • I proprietari di abitazioni nei 14 comuni del territorio, che non sono residenti. Per circolare in deroga devono richiedere attestazione al Comune nel quale è presente l'abitazione.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

File Allegati

Targhe alterne in Costa d’Amalfi, un promemoria italiano e inglese per i visitatori
Traffic-Regulation.pdf

rank: 109663105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...